CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] in due partiti, uno favorevole all'Austria, l'altro filospagnolo; più potente il compenso delle ingenti spese d'impianto. E così Ronia 1934, p. 27; R. Ciasca, L'opera di italianità di Casa Savoia in Sardegna avanti il Bogino, in Rass. stor. del Ris., ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] commerci, a fare pratica a Trento, presso la casa Cloch. Recatosi a Milano alla fine del 1857, con Mazzini verso la fine del 1862, d'accordo con lui si diede a organizzare casus belli alla frontiera con l'Austria-Ungheria). Nel dopoguerra, come altri ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] si sarebbe forse potuto contare in caso di guerra con l'Austria. Il Cerruti, che aveva conosciuto il F. in Brasile, il Regno d'Italia e il paese sudamericano erano in quel momento infatti piuttosto freddi a causa dei legami che la casa imperiale di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] un barocchismo esasperato, in altre zone d'Italia ormai da tempo superato, e Orfeo) alla congiura ordita contro l'Austria da alcuni magnati croato-ungheresi. Così, i due duri mesi dell'assedio chiuso in casa. Ne uscì solo dopo la vittoria cristiana ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] di favorire un progetto di pace separata fra Austria e Francia; dall'altra si eresse a articolo si documenta sulle memorie di L. Pignotti, Erequentatore di casa Manfredini); A. Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, Milano 1901, pp. 100, ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] ritorno dell'Austria in Lombardia, ebbe il grado di sottotenente nel reggimento di fanteria "Principe d'Orange". Nel 1827 al '47, fu apprezzato procuratore presso la nobile casa Bolognini.
Per la particolare competenza nell'impiego dell'artiglieria e ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Negoziazioni, Austria, mazzo 12, fasc. 18; mazzo 2 d'addizione, fasc. 3; Ibid., Lettere diverse Real Casa, Lettere Principi diversi, Lettere Principi Savoia Carignano Soissons, mazzo 73, fasc. 17 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] l'incremento dei fondi era accompagnato dall'erezione della nuova casa di ricovero, in via B. Pellegrino, capace di 120 furono per l'istituzione e il funzionamento della cattedra ambulante d'agricoltura.
Dopo penosa malattia l'E. si spense nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Emanuele con Polissena Giustina d'Assia-Rheinfelds e nello stesso 45, n. 2; Ibid., Napoli, m. 8; Ibid., Real Casa, Matrimoni, m. 39, nn. 5-7, 10-11; m. 40 6, b. 35; Ibid., Materie politiche, Negoziazioni Austria, m. 9; Ibid., Arch. camerale, Patenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] e quattordicenne fuggì dalla casa paterna per recarsi a menzione d'onore sul "giornale militare", anche la promozione al grado di maresciallo d'alloggio. proprio contributo alla guerra del Piemonte contro l'Austria, il G. fu chiamato a organizzare in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...