CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] prese parte ad alcune missioni militari in Austria, Ungheria e Polonia, e nel 1920 , la fama di organizzatore e di uomo d'azione, il 1° giugno 1928 il C fosse di ben diversa provenienza.
Ricoverato in una casa di cura di Genova, il C. si spense ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] sovversiva, dovette rifugiarsi in Austria ove riprese l'attività l'altro due interviste a Baldesi e a D'Aragona già edite su Epoca (la rivista diretta attività forense e tentò di attivare una casa editrice di studi corporativi, continuando ad ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Reina Doña Maria Ana de Austria, en el quel se los servicios que refiere y a los hechos por la Casa de Cervellón, se honre a su sobrino Don Miguel de de Estado, l. 2703 (Relazione del Supremo Consiglio d'Aragona del 13 ag. 1678); Barcellona, Arch. de ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] a Nerviano in casa degli amici Caccia 38, f. 2, s.f. 8; Serie politica P Austria, 1902-06, pacco 92; 1905-06, pacco 93; 1906-07 B. Coceani, L'inesausta passione triestina di C. G. ambasciatore d'Italia, in La Porta orientale, n.s., II (1966), 5, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] in caserma e voialtri li volete in casa; e su questo terreno non ci intenderemo con la Germania e con l’Austria, in cui, di concerto con guerra. Studi di storia militare, Milano 1991, ad ind.; D.J. Grange, L’Italie et la Méditerranée (1896-1911), ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] educazione dedicò sempre molta attenzione.
In Austria ed in Boemia, a Simmering, a Módling, a Praga, il D. si trattenne sino al 7 luglio animosità dei gruppi oligarchici contro l'esponente di una casa dalle moderate fortune, che pure aveva tentato di ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] effettivamente un po' l'anima, aprendo la sua casa di città e la bella villa di famiglia, i piani della lotta armata all'Austria. Era, la loro, un'azione il maggior dolore gli era venuto dal "tradimento d'un amico ... pel quale egli avrebbe tutto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] vi fu designato in rappresentanza del Tribunale d'appello. La giunta fu convocata nel febbraio confermatagli dall'Austria con la Carcere e diritto a Milano nell'età delle riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo del Nuovo per il funerale di R. Parisi a tornarsene a casa.
Dopo questo episodio, il 29 ott. 1869 fu con i corrispondenti e gli esuli nel Regno d'Italia, da L. Fortis a E. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] gennaio 1859, avvicinandosi la prospettiva della guerra all'Austria, la sua casa di Arena Po si trasformò in centro di accoglienza sua fama di uomo audace e temerario. Insignito di medaglia d'argento per azione di artiglieria a Bormio (8 luglio), ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...