COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Luisa, figlia primogenita di Gastone duca d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella 1968; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, passim;F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Croce rossa americana e fu a lungo ospitato in casa Attardi, avvicinandosi al comunismo; si iscrisse al Partito Giano nel cuore di Roma; nel 1998, nel parco di palazzo d’Orléans a Palermo, si pose Controluce euforico, una sottilissima di tre metri ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] 206), il busto del giovane Ferdinando II, posto sulla facciata di casa Nardi in via dell’Alloro (Baldinucci, p. 341), e « Principe di Toscana, Cosimo di Ferdinando II, e Marguerite Louise d’Orleans. Le forme per le varie parti dell’Atlante (che si ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] acconsentì, per compiacere la madre, al matrimonio con Francesca d'Orléans, che sposò nel marzo 1663. E anche dopo il .: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Storia della Real Casa, Cat. 3ª m. 16, n. 8, Memoria delle principali negotiationi ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] espansionistiche sul Meridione d'Italia erano note, accompagnato però dal duca Luigi d'Orléans, le cui , Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casad'Aragona (giugno-ottobre 1455), in Arch. storico lombardo, IX ( ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dove furono affidati alle cure di un altro zio, Francesco d'Orléans conte di Dunois, che aveva sposato una sorella di Amedeo Sabaudiae, a cura di D. Promis, ibid., coll. 622-666;P.Vayra, Degliautografi dei principi di Casa Savoia, in Curiosità di ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] che l’artista sostò a Verona – dove gli inventari segnalano in casa Turco un dipinto con Iride con il Sogno con due donne che la chiesa di S. Giuseppe a Moncalieri. La duchessa Anna d’Orléans richiese infine due pale da offrire come ex voto per la ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] di Reims, che lasciò gli ordini e nel 1657 sposò Maria d’Orléans, ma morì poco dopo le nozze senza figli.
Educata in un sul matrimonio portoghese); Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della real casa, cat. 3, m. 20, f. 1. Risale, invece, a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] con le successive: la Maria Stuarda, La vergine d'Orléans, il Guglielmo Tell, tutte stampate dall'editore Lampato Verdi, che presto divenne uno degli ospiti più assidui e affezionati di casa Maffei. Per parte sua il M. concorse, da quel momento, a ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di Matteo acquistò il primo ottobre del 1414 le prigioni di Courtrai, ed ebbe casa a Bruges. Attivissimo nel commercio d’arte fu Galvano, che vendette al duca d’Orléans opere d’arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI re di ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...