BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] il S. Sebastiano della coll. Kress (New Orleans, Delgado, Museum).
Tra le opere considerate tarde 7, 16, 20, 22; U. Procacci, La casa Buonarroti…, Milano 1965, pp. 166, 193, 228, tav. 117; D. Redig de Campos, Das Porträt Michelangelos mit dem Turban ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] Carlo il Calvo a un certo Adelandus, nobile della regione di Orléans.Agli inizi del sec. 10° il castello fu acquisito, attraverso della casata comitale d'Angiò. L. diventò allora una delle residenze preferite della casa angioina e base strategica ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] del re, fu chiamato a Orléans per costruire una macchina che 'usufrutto, i suoi beni e la sua casa presso il chiostro degli Innocenti. Secondo Sernini Bernier, Histoire de Blois…, Paris 1682, p. 83; D. M. Félibien, Histoire de la ville de Paris, Paris ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] M. Graves. Moore con il pathos sgargiante della piazza d'Italia a New Orleans (1977-79, realizzata con l'Urban Innovations Group e come M. Nicoletti (tra le molte opere, si citano: Casa Moncada a Bagheria, 1985-87; la città universitaria di Udine, ...
Leggi Tutto
Zumthor, Peter
Maurizio Unali
Architetto svizzero, nato a Basilea il 26 aprile 1943. Dopo un apprendistato presso un laboratorio di ebanisteria (1958), ha studiato architettura e design alla Schule [...] (1989), la Tulane University a New Orleans (1992). Dal 1996 è professore presso l di purezza espressiva rara, oltre alla sua casa-studio (1985-86), si segnalano: a generate da muri in pietra, da vasche d'acqua e da inaspettate prospettive di luce; il ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Essen, legata alla casa imperiale. Si conserva un nella chiesa di Saint-Aignan a Orléans; l'acquamanile in forma di 151; Les Fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, ivi, pp. 225-226 nr. 179, pp. 227-228 nr ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] riconducibili alla committenza della casa reale di Francia, 1938 in una tomba della cattedrale di Orléans (Trésor de la Cathédrale) e da 537-560; Al-Andalus. The Art of Islamic Spain, a cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] gli stemmi dei Capetingi e della casa di Castiglia, mentre manca quello -Prés, eretta dal vescovo Teodulfo di Orléans, si trova un'iscrizione in cui il travaux au XIVe siècle, Mémoires de la Société archéologique d'Eure-et-Loir 15, 1915-1922, pp. 233 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] -Prés eretto da Teodulfo, vescovo di Orléans e abate di Fleury (799-818), 1160, entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del duomo), di Strasburgo.Proviene dalla casa patrizia dei Dollinger a Ratisbona ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di età tardoantica , Angers, Cluny, Parigi, Orléans, Lione, Metz, Poitiers, a Richmond (Keir Coll.), caratterizzata da una forma 'a casa' (Ward, 1993, p. 96, fig. 74). ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...