Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] 1844). Giovanna d'Arco, su libretto di Temistocle Solera, tratto dal dramma Die Jungfrau von Orléans (1801) di la sua 'opera più bella'. Il 16 dicembre 1899 redasse il regolamento della Casa di riposo. Tra il marzo e l'aprile 1900 fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] il nonno a richiamare bruscamente Pierino in casa, poiché teme che nel bosco ci sia su autocarri, in giro per New Orleans, per cui non era previsto il città è in preda a un flagello: a memoria d'uomo, non si è mai vista una simile invasione ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] concerti a Washington, New Orleans, Boston. Nello stesso gehört mein Herz, 1939), di C. Gallone; Casa lontana, di K.H. Martin (Der singende di M. Costa (1948); Una voce nel tuo cuore, di A. D'Aversa (1950); Taxi di notte, di C. Gallone (1951).
Fonti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] esordì sulle scene dell'Opéra-Comique con l'opera Jeanne d'Arc à Orléans (libretto di Théaulon e A. Dartois, Salle Feydeau, 15.000 franchi. Tra i pochi artisti ad essere ammesso nella casa parigina di Rossini, il 14 marzo 1864, con Thomas, Meyerbeer ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...