VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] «quattro Santi nella facciata della casa in piazza di Sciarra» per la confraternita dei Bergamaschi (Terzaghi, in Giuseppe sabauda di Torino nel 1635, data del pagamento da parte deiSavoia per un Figliol prodigo oggi perduto (Baudi di Vesme, ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] provincia di Acqui, ricostituita nel 1814 al rientro deiSavoia in Piemonte.
Dopo gli studi umanistici condotti dietro rapporto epistolare intercorso fra i due durante le lunghe assenze da casa di Giuseppe, impegnato fra Roma, Firenze, Torino e Pavia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] » (p. 26). E di quei cambiamenti fu parte decisiva Lucifero.
Una lunga fedeltà: a capo della Real Casa con Umberto di Savoia
Il primo Consiglio dei ministri del governo presieduto da Ivanoe Bonomi dopo la liberazione di Roma approvò lo schema di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] frenetica trova riscontro nell’acquisto, nel 1609, di una casa nella parrocchia di S. Calimero a Milano, dove l’ testimonianza del successo riscosso dal pittore presso la corte deiSavoia, nel 1619 gli furono saldate alcune opere destinate agli ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] si riunirono, a partire dal febbraio, a Roma nella casadei conte Paolo Campello della Spina ed in una serie di incontri di quanti preferivano un riconoscimento implicito o sottinteso del ruolo deiSavoia. Non si sa molto intorno al "dissidio" per ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] della vasta biografia del duca di Savoia commissionatagli dalla casa editrice Paravia come avvio di una dell'Archivo general di Simancas, dove giacevano importanti documenti della storia deiSavoia fra il XVI e il XVII secolo.
Attorno a tale storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] mobili concorrono al progetto decorativo. La stanza della padrona di casa, il boudoir, è attrezzato in modo da accogliere, e di un ebanista come Pietro Piffetti danno al Piemonte deiSavoia un posto di primo piano nell’affermazione del rocaille ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] , edita a Roma nel 1608. A Firenze frequentò la casa di Giulio Caccini, a cui fece conoscere le sue composizioni prassi esecutiva di alcune composizioni.
La permanenza presso la corte deiSavoia segna il periodo più fertile del compositore, che dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] in uno calcagno e però non avendo potuto fuggirsi, si era ridotto in casa, donde sendo cavato e condotto in palagio, fu subito al luogo degli a prezzo di un cauto immobilismo. La signoria deiSavoia si estende invece sui territori rurali delle Alpi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dell'artista vanno inoltre comprese nel quadro della politica culturale deiSavoia. Carlo Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II presso Torino) per la quale realizzò l'affresco La cena in casa di Simone (Maggio Serra, tav. XII), dove i canoni ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...