pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] circolarono inizialmente nel regno deiSavoia e, nella seconda metà del Settecento, nel regno dei Borboni.
L’avanzare della pubblicitario, non tanto al singolo prodotto, ma direttamente alla casa produttrice. Se il pubblico si convince che una data ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] gli allievi anche la futura regina d'Italia Margherita di Savoia. Compose opere didattiche per il suo strumento e alcuni melodrammi (1852) e del liceo musicale; dal 1854 nella casadei M. in piazza Vittorio 11 si tenevano incontri domenicali di ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] . Con Il Risorgimento d’Italia narrato dai principi di casaSavoia e dal Parlamento (Firenze 1888) raccolse i proclami e assai consentanei alla sua personalità.
Il M. morì a Roma, nella casadei conti Fusconi, il 25 giugno 1911.
Fonti e Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] , costituendo una società privata che iniziò a riunirsi in casa del Saluzzo. A queste riunioni furono col tempo invitati il c. si sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico deiSavoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal 1780 la sua salute ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] di tenente colonnello di Stato Maggiore e la croce di Savoia per meriti di guerra.
Coadiuvò G. Sirtori nella formazione con G. Candiani e A. Amati, fondò a Milano la Casadei veterani e degli invalidi, eretta in ente morale con decreto 23 giugno ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] i marchesi d'Ivrea; gli Ardoini; i marchesi di Romagnano e i conti di Biandrate; la casa di Savoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; la famiglia dei Ghisalberti; i Sigisfredi e gli Obertenghi; i conti di Lecco; i conti di Seprio; i ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] di Londra, o quella sulle relazioni della casa di Savoia con la corte d'Inghilterra, svolta alla pp. 1-12; G. Dainelli, F. D., in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, XV (1939), pp. 72 ss ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] la J. girò in pochi mesi numerosi altri film, finché la Savoia non aprì una filiale romana e la J., nel 1914, ritornò di M. Camerini, quali Jolly, clown da circo (1923) e La casadei pulcini (1924) con A. Novelli, dove espresse al meglio il proprio ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] pp. 300-303; V. Malacarne, Delle opere de' medici, e de' cerusici che nacquero, o fiorirono Prima dei sec. XVI negli Stati della Real Casa di Savoia, Torino 1786, II, s. 3, articolo VI, pp. 187-215; G. Tiraboschi, Storia 'della letter. ital., Milano ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] ad auspicare una possibile annessione di Trieste al Regno deiSavoia, in caso di vittoria.
Eppure amava la letteratura nordica temeva gli venisse revocato nel caso di un suo ritorno a casa. Fin dal gennaio del 1915 le sue lettere ai familiari ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...