DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio deiSavoia da molti anni, dichiara di aver tenuto per vari lettere del D. ai duchi dal 1532 al 1572; Ibid., Storia della Real Casa. cat. 3ª, m. 10, n. 10: Memoriale al duca Emanuele Filiberto; ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] nel 1806, fu eseguita una sua cantata. Con il ritorno deiSavoia a Torino, nel maggio 1814, l’orchestra della cappella fu 1818 o all’inizio del 1819.
La chitarra, divenuta strumento di casa presso i M., godeva allora di un largo favore presso tutte le ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] di S. M. il re di Sardegna, XXII, Torino 1852, s.v. Torino, pp. 920 s.; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa di Savoia, II, Torino 1858, pp. 55-58. Nuovi dati sono stati apportati solo dalla metà del Novecento: G.L ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca di Savoia (1750), furono allestiti nella città addobbi ed illuminazioni 1759, per l'utilizzo della casa Agondis, della casa di proprietà dell'ospedale e della casadei fratelli Cambiani come scuola comunale ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] tra il piccolo Ducato sabaudo e la Corona ispano-imperiale e, non ultimo, la rivendicazione della discendenza deiSavoia dalla casa di Sassonia, con conseguente rivalutazione del loro ruolo sul piano politico europeo.
Lettere scritte al duca e ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] quegli anni controllava il Piemonte.
Iniziò lo studio del latino in casa, grazie al padre; all’età di dieci anni si trasferì previsto quarto volume, sul periodo napoleonico e sul ritorno deiSavoia, a detta dell’autore non fu mai pubblicato per ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della Real Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 289-294; G. di Verrua è stata oggetto anche di diversi romanzi, il più celebre dei quali è A. Dumas, La Dame de volupté. Mémoires de M.lle ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] Regni Galliae", p. 157 v (la pretesa deiSavoia sarebbe risalita a Margherita di Francia, moglie di Emanuele di coloro che sollecitavano il duca a legare le fortune della sua casa più in direzione piemontese che savoiarda.
Il B. non vide tuttavia ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] diem XXVI ianuarii MCMIV asservabantur, Taurini 1904. Di questi il solo superstite è l'O.II.23: Dell'origine dei titoli e progressi della R. Casa di Savoia, cui va aggiunto il K3.V.10: Notae variae, scritto in buona parte in latino e quindi estraneo ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Ruspoli e mentore in casadei principi Odescalchi, poi uditore della Sacra Rota, aiutante di studio del revisore dei conti il cardinale del giuramento degli ecclesiastici al re Carlo Felice di Savoia avvenuto il 14 settembre 1822, di cui fornì ampia ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...