PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ed il cristallo di rocha». I mobili prodotti ex novo da Piffetti per la casa reale vennero invece pagati a parte.
La permanenza dell’artista al servizio deiSavoia dal 1731 sino alla morte testimonia del costante favore goduto da Piffetti alla corte ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] ); per cui il ramo si estinse e i beni passarono alla linea cadetta dei Valperga di Borgomasino.
Fonti e Bibl.: P.G. Galli della Loggia, Dignità e cariche negli stati della Real Casa di Savoia, II, Torino 1796, p. 675 e Appendice I, p. 11; V. Angius ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] forzata. Nel 1867 fu nominato cavaliere al merito civile deiSavoia e gli fu accordata una pensione.
Morì l’8 Milano 1998, pp. 232-238; G. Zavagli, Un medico di casa Leopardi, Ferrara 2001; M. Conforti, Il «contagio archetipo primitivo». Storia ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] pubblici fu sempre in funzione del bene della sua casa, coerentemente a tutto l'orientamento del pontificato Barberini, ., e soprattutto col sostegno della Francia, del papa e deiSavoia una rivolta antispagnola nel Meridione. Ma il progetto non si ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] di Roma, Camerale I, reg. 853, cc. 27r, 57v; Ibid., Collegio dei notai capitolini, n. 470, Not. Bernardo Capogalli, cc. 304, 333, 336r, 208, 211-215; R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio della casa di Savoia, Oneglia 1881, pp. 68, 73 n. 1; C. ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] locali che pian piano finirono col riconoscere la supremazia della casa di Savoia. L'azione del C., tuttavia, non si esplicò ., insieme col Festi si recò a Norimberga presso il re dei Romani, probabilmente per trattare un arbitrato tra quest'ultimo e ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] suoi ordini fu anche il giovane Amedeo di Savoia) procurandosi l'inimicizia del condottiero Gaetano Spinola . Vitt. Em. 542: G. Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casadei signori Capizucchi baroni romani estratte da legittimi docum., I, pp. 528-804 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] famiglia. Lo stesso Giovanni Antonio, entrato al servizio deiSavoia, aveva scelto la carriera di magistrato. Un altro mezzo secolo, costituisce un perfetto esempio dei servizi resi dalla nobiltà sabauda alla casa ducale. Essa fu infatti il risultato ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] venticinquenne, poco prima della sua nascita. La guida della casa era stata quindi assunta dall’avo Ercole Tomaso (1684-1766 quindi, le porte della corte. Non più la corte deiSavoia, ma quella decisamente differente che i Bonaparte avevano aperto a ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] i negoziati di pace con Carlo Emanuele I di Savoia durante la prima guerra del Monferrato. Nel 1617 42-44; A. Di Falco, Francesco Borromini, V. S. e la costruzione della casadei Filippini, Roma 2015, p. 53; G.M. Weston, Niccolò Tornioli (1606-1651): ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...