ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] con l’imperatore Giuseppe I.
Nel 1711, due anni prima della firma dei trattati di pace, fu creato vicegovernatore dei principi (responsabile cioè dell’educazione dei principi di casaSavoia) e generale di battaglia; nel 1717 governatore di Biella.
Il ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] maggior parte dei suoi carteggi e molte incisioni su rame conservati in via Bianca di Savoia n. 6 del concorso per la Chicago Tribune, ibid., XVIII (1923), pp. 50-56; La Casadei fasci a Milano, in Politecnico, LXXVI, genn. 1928, pp. 4 s.; C.L ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] . Per procacciarsi il favore di casaSavoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del duca Carlo D. era a Roma dove prese contatti con l'ambasciatore deiSavoia, l'abate Scaglia, e dove riuscì ad entrare nelle ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] di Ante Pavelić.
I rapporti con i parenti di casaSavoia non furono amichevoli. Elena mostrò scarsa stima sia verso al trono ma la nascita nel 1904 di Umberto, erede alla corona deiSavoia, pose fine alle sue mire.
Visse con il marito prima a Torino ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni di casaSavoia sul Ducato del Monferrato, invaso in quei mesi "alquanto humida, esposta a pericoli di rotture, del fuoco, e particolarmente dei sorci, quali possono fare molti danni et non v'è modo di ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 339, 418; L. Romier, A. Zanotto, Aosta 1970, pp. 248-254; E. Bollati, Le Congregazioni dei tre stati della Valle d'Aosta, I, Aosta 1988, pp. 463, 707 ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] sotto "la eroica bandiera deiSavoia", la formazione di un popolo unito, compatto, al di sopra dei partiti e delle consorterie. infermo, riuscendo a vivere solo grazie ad un sussidio concessogli dalla Real Casa.
Il 7 apr. 1901 il C. moriva a Roma.
Di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] , oltre a ospitare un cenacolo culturale che radunava attorno alla padrona di casa le migliori intelligenze del tempo (tra cui A. Aleardi e G. da Umberto I dell'Ordine del merito civile deiSavoia. La sua collezione archeologica, il cui catalogo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] Claretta, Delle principali relazioni politiche tra Venezia e la casa di Savoia nel sec. XVII, in Nuovo Archivio veneto, IX 24-25, 77, 115, 273, 352, 395; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, p. 1026; F. Buonvisi, Nunziature a Varsavia, I, a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] Fu forse a causa dei crescenti sospetti di Strozzi sulla fedeltà deiSavoia alla lega (peraltro fondati: , cat. 1, mz. 40-41 (O. Moreno, Istoria delle relazioni della Real Casa di Savoia colla corte di Roma sino all’anno 1742, pp. 702, 907); cat. 18, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...