TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] Muratori – sulle origini di CasaSavoia, in particolar modo per ciò che concerne l’unione di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I Biancamano percorso storico che aveva posto nelle mani deiSavoia il dominio dei valichi alpini e gettando le basi dell ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] opere dei medici e cerusici che nacquero e fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa di Savoia, Torino Torino 1845, pp. 338, 383, 386; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri, Biella 1861, pp. 177 s.; J.F. Malgaigne, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] che la flotta del Doria e le truppe del duca di Savoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la del tardo '600, una trattazione sull'origine e discendenza della casadei Medici di Firenze che va da Cosimo il Vecchio a Cosimo ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] a una collettiva dedicata alla scuola napoletana (La casadei solitari, Una strada a Capri), ma dopo la . Di Giacomo, Bologna 1993; A. P. Il narratore dei mille volti di Napoli, a cura di E. Savoia, Bologna 2007; R. Caputo, La pittura barometrica di A ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] nuova linfa alla vena del G. che alla vigilia della guerra pubblicò CasaSavoia e l'Italia. L'Austria e i trattati del 1815 (Torino 1859), un intervento a sostegno deiSavoia e della loro aspirazione a incarnare la causa nazionale contro l'Austria e ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] porta" dell'eresia in Italia, porta ora aperta dalla presenza dei Francesi in Piemonte.
Indotti i Francesi a riconoscere gli accordi, al ducato di Savoia, essendo "molto più utile per i Signori Spagnoli di vedere riunita la casa di Savoia... che il ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] e dell’indipendenza italiana sotto la dinastia deiSavoia e aderì alla sezione toscana della Società nazionale P. Inaugurandosi per cura del Comune di Firenze la lapide sulla casa che fu sua, Firenze 1924; Il Risorgimento italiano nell’opera, ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] moglie, Anna Pelloni, si rifugiò nel convento dei cappuccini di S. Martino dei Roberti e le soldatesche imperiali, che da (1856), pp. 79-103; Lett.ined. di principi e principesse della Casa di Savoia, a cura di G. Campori, Modena 1879, pp. 30-40; F ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] di Savoia da Beroldo, principe sassone, 28 giugno 1781, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, cat. 1, m. 2, f. 2). Il presidente dei Regi archivi, Giovanni Andrea Giacinto Chiavarina, evidentemente già d’accordo con Rangoni ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa di Savoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da' e pubblicata a Torino in trenta volumi nel 1868.
A compenso dei suoi servigi, il B. era stato designato fin dal febbraio 1679 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...