SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] Genova al Piemonte, venne nominato medico onorario della Real Casa di Savoia e il titolo gli tornò poi utile per riprendere una il nuovo sovrano Carlo Alberto gli consegnò le insegne dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Genova il 9 agosto ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] ) de Conflentia (cfr. F. Gabotto, Saggio di un dizionario dei medici e chirurghi..., in Boll. stor.-bibl. subalpino, XX [ nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa di Savoia, Torino 1786, pp. 126 ss.; G. De Gregory, Istoria ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] Stati di Sua Maestà il re di Sardegna, XI, Nizza, Torino 1843, pp. 1006 s.; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della Real Casa di Savoia, II, Torino 1858, pp. 8, 46 s., 140-143 (edizione della relazione sulla morte della duchessa ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] vicaria: il convento fu terminato nel 1509. Il superiore della casa, fra Domenico Onesto da Bra, noto per zelo e capacità .
A tre anni dalla morte iniziò con il patrocinio deiSavoia il lavorio per il riconoscimento del culto pubblico per arrivare ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] appena istituito da Vittorio Amedeo II per la tutela dei privilegi vacanti.
Pochi giorni dopo, l'8 giugno, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, Vittorio ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I, che si trovava impegnato a mss. Vitt. Em. 543:G. Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casadei signori Capizucchi baroni romani estr. da legittimi docum., II, pp. 438-510 ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] non pericolano»), veniva tuttavia assunto a emblema dei «secoli troppo addottrinati nelle scuole de’ Machiavelli storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia: memorie storiche, letterarie e biografiche, Torino 1878 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] pace di Cateau-Cambrésis "restaurare il dominio della casa di Savoia, divenutà poi vindice dell'indipendenza italiaria"). E della nei suoi giudizi, deplorò, ad esempio, le guerre deiSavoia contro i valdesi e, in genere, le persecuzioni religiose ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] Francesco Martinengo, M. A. Cusano e Francesco Alessandro, medico deiSavoia; il D. sostenne che il duca era morto di morte padre, secondo il quale lasciò varie rendite e la sua casa in contrada S. Bernardo per ospitare ed educare dodici giovani ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] , quindi, di uno degli uomini più potenti della corte deiSavoia, una figura che l’ambasciatore veneto Andrea Boldù definiva «capo del Ducato (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, categoria 3, m. 10, f. 10). Nel 1557 era a ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...