COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il conte d'Alibert al duca di Savoia. Tra i tanti nomi circolanti insieme o il C. non caccia a pedate di casa. Certamente Maria mescola l'amore per la , Torino 1928, pp. 346, 463-465; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 647 n. 2; A. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] di collaboratori, che si ritrovavano il lunedì sera nella sua casa in via Bigli (cfr. R. Bacchelli, Le notti incontrare la principessa Maria José di Savoia), da Giorgio Amendola e dal , la nascita o la crescita dei mercati finanziari. Già alla fine ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dei suoi bastano a spiegare) con una vera e propria azione di spionaggio prezzolato. In realtà il vivere a quel modo, lontano da casa A. D. Perrero, Il principe italiano in Carlo Emanuele I di Savoia, in Il Filotecnico, II (1887), pp. 76-87; G. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] anche suo cameriere segreto partecipante. Legatosi ai gesuiti della Casa professa del Gesù, entrò, con il consenso del pontefice ispiratori dell'istruzione diretta nel 1588 ai confessori dei duchi di Savoia e di Mantova.
La disparità nella misura di ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] quella del nunzio a Venezia G. Della Casa) e anche da incitameti a non ottemperare al guerra tra Ginevra e il duca di Savoia; in ogni caso, preferibili a la testimonianza del Vasari, che da uno dei due dipinti ha tratto ispirazione nel ritrarre il ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] F. mirasse a succedere a Mussolini: ma nel Consiglio dei ministri del 30 dic. 1924, quando i liberali G. riunione che lo stesso F. stese a casa sua insieme con G. Bottai, G. e di collaborazione con Umberto di Savoia, sia durante la sua permanenza in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] i lavori di ampliamento e riadattamento di quella parte di casa che aveva ricevuto in eredità e che affacciava su piazza spedizioni francesi nello Stato dei presidi, gli accordi tra il Mazzarino e il principe Tommaso di Savoia per l'insediamento di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] ).
Nel 1831 Verdi andò ad abitare in casa di Barezzi, anche per dare lezioni di 1859 a Collonges-sous-Salève, in Savoia, e trascritto agli effetti civili nell di stesure plurime del libretto da parte dei librettisti Cammarano, tra il 1849 e il ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , e dallo stesso principe Eugenio di Savoia: al riguardo è significativo il silenzio osservato assicurare alla casa d’Asburgo le L’Acc. delle scienze di Bologna: l’ed. del primo tomo dei Commentarii (1731), in Scienza, filosofia e religione tra ’600 e ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Angeluzzo, un sacerdote di casa, iniziò a Napoli degli studi regolari «sotto la disciplina» dei gesuiti (Lettere..., a cura Filippo d’Este, cugino di Alfonso II e genero del duca di Savoia, iniziando a redigere il suo primo dialogo, Il Forno overo de ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...