BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] quello dei Di Breme, Porro Lambertenghi, Borsieri e Pellico; quello, infine, detto "supra-romantico", che si adunava in casa del pratico, di minuto e di programmatico. Di fronte ai Savoia l'uomo del 1821 conservava ancora scrupoli e riserve mentali ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] con una domestica di casa, Caterina Mancini, nacque dei Postumi, dei Curi, e dei Fabrizi, vi furono dei Pisistrati, dei Cromwell, e dei Cesari... vi son dei 89; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] barbari": la "furia e la rabbia" dei soldati, irritati "non permettendo il fuoco... di qui l'ostilità ad Eugenio di Savoia; di qui ancora, iniziata la crisi . Giovio, Le XXXVIII iscrizioni milit. per la casa degli invalidi in Milano, Como 1802, p. ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] dimostra già uno spostamento verso il naturalismo dei pittori che frequentavano l'Alta Savoia e quindi il superamento del calamismo di la somma di L. 5.000 per il restauro della cosiddetta Casa della Porta.
La stima di cui il D. godeva presso la ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] giugno ottenne la commenda dell'Ordine militare di Savoia per aver respinto un violento attacco austriaco.
Alla vantare, attraverso l'amicizia con il duca d'Aosta, dei contatti con la casa reale.
Nella riunione del comitato centrale del Partito naz ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] esempio la figura di Vittorio Amedeo II di Savoia. Sebbene i modelli dichiarati siano tre, Dante, E.A. Cicogna, Dodici lettere dirette a vari illustri di casa Bentivoglio tratte dagli autografi dei secoli XVII-XVIII, Venezia 1860, pp. 14 s.; Lettere ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] être un roi mourant de faim". Dovendo venire a Roma, in casa Colonna, il nuovo re, il 15 giugno C. E. si Civ. catt., LXX (1919), 4, pp. 398-412; F. Colonna, La dimora dei reali di Savoia nel palazzo Colonna in Roma (1800-1804), Roma 1922, pp. 7-24; C. ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] t. 1, pp. 13, 25 s.; Id., Un libro sulle origini di casaSavoia ed un arcivescovo intruso in Milano, ibid., pp. 414-417; C. Pellegrini ibid., pp. 299, 302; A. Monteverdi, Due cronisti milanesi dei tempi viscontei. Bonvesin de la Riva e G. de la Flamma ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di fedeltà tra i Gondi e la casa reale.
Nel 1559 l'accidentale morte di presso la regina.
Nel ristretto cerchio dei collaboratori della regina madre il G. acquisì , a causa degli intrighi del duca di Savoia, che si muoveva in stretta intesa con ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] .). Al 1658 datano, invece, la tela con l'Adorazione dei pastori al Prado (Bean, 1959, p. 39 n. e nel 1687 Vittorio Amedeo di Savoia lo considerava possibile autore di un abate Rimbaldesi con L'allegoria di Casa Medici (1686), entrambe incise ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...