SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] e con l’Elemosina del beato Amedeo e la Beata Margherita di Savoia per la volta della navata della perduta chiesa dell’ospedale di , in Bollettino dei Musei Comunali di Roma, 2002, n. 16, pp. 49-66; D. Frascarelli - L. Testa, La casa dell’eretico. ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] vescovo di Torino e il conte Tommaso di Savoia. Dopo aver raggiunto la Curia a Perugia nel Sacro Collegio il ruolo dei familiari, dei romani, dei suoi amici religiosi.
Girolamo spesso arcipreti. Dimorando nella casa-fortezza di Montegiordano, situata ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] che fosse concesso al pittore di dipingere le armi di casaSavoia nei luoghi "dictionis Transalpine" (Ragusa, p. 222). di S. Maria Assunta a Cossato, firmata ma forse eseguita con l'aiuto dei figli; il Martirio di s. Caterina del Musée d'art et d' ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] collegato alla committenza Pio di Savoia da Gilbert, 1994, pp. Girolamo, consegnando un acconto in casa del pittore il 28 novembre 1527 pp. 29-46; F. Frangi, Savoldo. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1992; C. Gilbert, Several of the contexts ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] prese in affitto una casa con bottega nei pressi 102-123; C. Cairati, Una nota sulla bottega dei De Campanigo a Varese, in Calendrari ’dra famiglia bosina 181; F. Elsig, La peinture dans le duché de Savoie à la fin du Moyen Âge (1416-1536), Cinisello ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di nuovo a Genova, come rettore della casa di S. Ambrogio, ormai in piena decadenza ], p. 344) il Viaggio nella Savoia,nel Fossignì e nella Svizzera. In Roma ottocentesca, si compiaceva della fede popolare dei Romani che li fa fedeli alla Chiesa, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] parte del marchese di Saluzzo al re dei Romani Enrico VI. Partito, subito dopo modo, doveva essere alto se Umberto III di Savoia, conte di Morienna, prima di morire (4 la cittadinanza astigiana e in Asti comprò una casa; stando in essa, già il 17 ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] famiglie di proprietari terrieri.
L'H. lasciò la casa natale dopo la morte del padre: aveva ricevuto una sperò di ottenere dei vantaggi da queste vittorie mettendo insieme l'esercito dell'H. con quello di Amedeo VI conte di Savoia, capitano delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] fallì il tentativo di sottrargli a tradimento Valenza in favore dei signori di Milano, con i quali anzi il 22 573, 919-922 pp. 591-598, 924 p. 600; Clemente VI e casaSavoia. Documenti vaticani, a cura di F. Cerasoli - C. Cipolla, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] sebbene le lontane origini della famiglia siano da collocarsi nella Savoia, da dove, verso la fine del XVI secolo, si amici intellettuali proprio nei giorni drammatici dei fatti di piazza Tienanmen: Quei topi nella casa di giada (in la Repubblica ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...