PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] veneziani del momento, fra cui Giambattista Tiepolo e Giambattista Crosato (Pavanello, 2003, p. 45).
Nell’agosto 1733 i libri dei conti di CasaSavoia riportano le spese per il trasporto da Venezia a Torino della tela con il Sacrificio di Jefte, oggi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] ottobre e novembre del 1480 estromise dal potere Bona di Savoia, oppose un diniego.
Incollerito, Ascanio si ripropose di rientrare dei perturbatori della pace d’Italia.
Le contromisure attuate da Ascanio per ostacolare la svolta filofrancese di Casa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] prima da un cenacolo di letterati, alcuni dei quali erano stati membri come lui dell'Accademia 1692, quando era stato cacciato di casa dallo zio che voleva destinarlo agli diretto al principe Eugenio di Savoia, governatore della Lombardia, per ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] rimarcare il legame con la S. Casa, nel suo testamento Pio le destinò, era accaduto nell’agosto 1541 in occasione dei colloqui tra Paolo III e Carlo V 120-123; H.C. Clough, The Pio di Savoia Archives, in Studi offerti a Roberto Ridolfi direttore de ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] aggregato alla sezione delle Finanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti e delle Strade come uditore di seconda classe spiccata italianità, per trasformarla quasi in un atto di omaggio a casaSavoia e a Carlo Alberto (a cui essa era dedicata) da ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] l'attività del C. in questo periodo al Gobbo dei Carracci e alla cerchia di casa Crescenzi ove, ad opera del Salini e del Crescenzi ma di starsi con lui per grand'ore...". Il duca di Savoia "procurò di averlo a sé ... ma non poté riuscirgli, perché ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] l’anticristo, il nemico della casa d’Austria per eccellenza, rappresentante recarsi ad Aix-les-Bains, in Savoia, per sottoporsi a cure termali, gli si affidò in piena fiducia anche nella tutela dei suoi interessi di sovrana. E con Neipperg al fianco ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] altre parti interessate quali i Gonzaga di Guastalla e i Savoia, in realtà con l’intento ultimo di legarlo a Maria 162: L. Andreasi, Memorie dei quattro ultimi duchi della Casa di Mantova della linea principale dei Gonzaga; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] interessamento di G. per le fondazioni religiose, tradizionale nella sua casa, è testimoniato dal 1202 quando, con il padre, donò Monferrato e i Savoia…, Torino 1995, ad ind.; A.A. Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica dei marchesi di ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] a Roma, e di collaborare con, uno dei più affermati geometri che si erano formati come generale di Savoia. Voluto da Vittorio Amedeo II di Savoia, re che non ebbe successo. Morì a Roma, nella sua casa presso il Campidoglio, il 3 luglio 1756, e venne ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...