DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] Bruschi e Museo di Casa Buonarroti, affine quest'ultimo ai modi del fratello Luca Bartolomeo) dei quali si conosce anche pala attualmente nel Museo di Sèvres, commissionata da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, verso il 1530 (Giacomotti, 1974 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] , che egli isolò e descrisse nelle lesioni cutanee dei malati e che chiamò Spirocheta pertenuis o Treponema Pertenue ex imperatrice di Francia Eugenia, fu anche medico di casaSavoia. Dopo essersi molto adoperato a favore della monarchia durante ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] fusa in bronzo negli anni Trenta per la cappella della Casa madre dei mutilati di Roma. Nel 1924, durante un soggiorno a Ginori (1928-34, coll. privata) e di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi (1936). Nel 1933 tenne una mostra con ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] dell’Accademia dei Filareti, istituita a Ferrara nel 1554 in casa di Alfonso Calcagnini, e di quella dei Partici, fondata vivere (Venezia, F. Sansovino), dedicato al duca di Savoia Emanuele Filiberto. Il trattato riflette il nuovo corso politico ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] morì a Milano il 22 giugno 1840, nel corso dei preparativi per la fusione della statua equestre del re bassorilievo di Saffo che canta in casa di Eutichio (Milano, Museo dell' (1855) e del Beato Amedeo di Savoia (1857: consegnata il 30 apr. 1859 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] sull’Aventino, prima rendita per la casa professa del Gesù. La famiglia Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII XII marzo MCMXXII, Roma 1922; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 510 s.; H. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] argenteo dell'altar maggiore.
Per le terziarie dell'Ordine dei servi, dette le mantellate, il F. eseguì nel 1711-1715, c. 107). Nella casa avita di Settignano fece rappresentare pièces , conosciuti come Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia come gentiluomo di corte e di recuperare le sue carte. La storia dei Genovesi sino al 1527 era già in mano mostrava né anche più amorevole che tanto alla Ser.ma Casa d'Este" (Peruzzi, in Campori, p. 205 ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia. La madre, rimasta vedova, aveva pubbliche e nei raduni privati a casa di Caylus. Presentato alla corte di genere di studi»; per questa ragione la scelta dei testi da acquisire era partita dalla compilazione di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Sudario adorato dai santi e beati della casaSavoia. Negli stessi anni presentò anche un progetto Il Territorio, VIII (1992), 3, pp. 131-172; E.A. Sannipoli, Gli stucchi della "tribuna dei Bianchi", in Gubbio arte, X (1992), 3-4, pp. 17-19; Id. - F. ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...