MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] intransigenti, e che, in occasione dei funerali di Carlo Alberto di Savoia, aveva accusato di eccessiva freddezza il 27 genn. 1856 mentre tornava a casa.
In quel clima la capacità di mobilitazione dei clericali aumentò notevolmente. Se ne ebbe prova ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] casa Picenardi, la nuova abitazione, affacciata sul piazzolo di S. Domenico, nel quadrilatero dove si trovavano numerose botteghe artigiane, prime fra tutte quelle degli Amati e dei alla corte del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, commissionò tutto ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] merito civile di Savoia, l'Ordre sulle carte ascoliane conservate nell'archivio privato di casa Ascoli, in Silloge Ascoli, Torino 1929, Carteggio inedito Ascoli-Bianchi, in Mem. d. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali storiche e filol., s. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] attraverso l'esercizio fisico, la caccia, la vita dei campi, il lavoro tenace - le virtù militari d'oro e la croce militare di Savoia. Si era dunque completata la sua maturazione di governo e dalla stessa casa reale finissero per condizionare in ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] da Londra vennero rappresentanti della Casa reale; per i Savoia nessun delegato partecipò di persona pp. 423-453; G. Tarquinio, Dal ‘cilindro’ di T. Discografia generale dei compositori abruzzesi, Lucca 2007, pp. 209-515; M. De Santis, Aspetti della ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Giuseppe De Fabris.
Nel frattempo il re Carlo Alberto di Savoia gli aveva ordinato il S. Francesco di Sales per la
Tadolini si spense a Roma il 16 febbraio 1868 nella casa in via dei Greci n. 10.
Fonti e bibliografia
Bologna, Biblioteca dell’ ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] Dal giugno del 1940 la sua casa diventò il rifugio degli esuli la famiglia in modo legale, con la concessione dei visti che gli consentirono di varcare la frontiera di salute, fu ricoverato presso l’ospedale Elena di Savoia a Treviso. L’11 (o il 12) ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] cardinal Maurizio di Savoia, una sala dipinta a colonnati, perduta, presumibilmente sul modello della sala dei Palafrenieri a palazzo inizialmente di nuovo a via di Ripetta. Tornò infine nella casa nei pressi di piazza del Popolo, dove morì nel ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] di casa Orsini, ora conservato al British Museum (H. Wessely-Kropik, p. 87).
Nella lista dei pagamenti inizio alla morte di Adelaide di Savoia, in Riv. music. ital., XX(1913), 4. pp. 892 s.; A. Cametti, E. B. a San Luigi dei Francesi, in Musica, XI, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] praticante, tanto nell’osservanza dei riti quanto nell’esercizio della carità. La casa, lentamente trasformata in villa celebrato il 29 agosto 1859 a Collonges-sous-Salève, nella Savoia allora italiana, con i soli due testimoni, il sagrestano Jean ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...