FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] 1908 espose al circolo Savoia di Roma il programma successivo ottenne la nomina di grand'ufficiale nell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Tocco da Scritti giuridici raccolti per il centenario della casa editrice Jovene. 1854-1954, Napoli 1954, ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di Leonardo, la cui edizione si protrasse dal 1894 al 1904. Importante il legame con casaSavoia che, oltre a insignirlo di numerose onorificenze, dall'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1894), a quello della Corona d'Italia come grande ufficiale ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Società italiana delle scienze detta dei XL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888); socio onorario nazionale, il 50° anniversario dell’invenzione della dinamo.
Morì a Pisa, nella casa natale di via S. Maria, la notte fra il 24 e il 25 ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di casate minori accorpate in una sola dispensa.
alcune fonti, come nel caso dei Gallio, piccola famiglia di Como, dove il L. era di casa, essendo nel Comasco la sua ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , e la prestazione del giuramento di fedeltà da parte dei notabili del regno e di Giacomo.
Nonostante l'unione con 1913), pp. 88, 95, 100 ss., 441 ss.; G. Gerola, Una tomba di casaSavoia a Rodi, in La lettura, XIII(1913) p. 869; G. Magnante, Doc. ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] ; professore onorario dell'università di Kazan; cavaliere dell'ordine civile di Savoia.
L'attività scientifica del B. è molto vasta ed abbraccia buona parte dei rami della matematica dei suoi tempi, in particolare il ramo geometrico algebrico. I suoi ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] non riuscì a essere eletto raccogliendo poco più di un terzo dei suffragi totali (2582 voti), a Belluno Tivaroni, sostenuto da una ciascuno la debita giustizia: a Giuseppe Mazzini come alla casaSavoia, a Garibaldi come a Cavour» (Maturi, 1962, ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] all’Esposizione fiorentina primaverile nel 1922, dove fu acquistato da casaSavoia e dai reali donato al Museo del Risorgimento di Trento di catena-rosario di metallo su cui sono incisi i nomi dei caduti in guerra della città di Bondeno. Il pozzo è ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] dedica a Vittorio Amedeo di Savoia, Pascoli dichiarò essere quella 30 luglio 1744 a seguito di una caduta in casa (BAV, Ott. lat. 3117, f. 5 E. Battisti, L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. Accademia dei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122-151; Id., ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] era segnalato a Costantinopoli, in casa degli eredi del musicista).
Nel (il Giuramento di Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte e la tela dell'altare della cappella dei passionisti nella chiesa dei SS. Giovani e Paolo, altre volte ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...