La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] virtù dellasapienza legislativa garantita dall'equità. Ad altri - e nel '600 la constatazione della potenza il giorno. Poi, col calar del buio, la "fola" sfolla, torna a casa, "tutti se tira in te le so contrae". Si smontano le improvvisate " ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Beta Masqal (Casadella Croce) è una chiesa ipogea a due navate divise da quattro pilastri. Beta Denagel (Casadelle Vergini) è fatti d'oro, che custodiva preziosi manoscritti di indicibile sapienza". Un miraggio che si trasformò in sfida: nel 1824 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , rivendicherà nel 1519 il ruolo di depositaria dellasapienzadell'Ellade e di emulatrice di Atene nella produzione Policleto e che finirà in Venezia, dapprima all'esterno di una casa presso San Marco, poi a Santa Maria dei Miracoli, dove fra ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] immagini a tutto tondo dellaSapienza e della Ricchezza affiancanti il gruppo scultoreo della Virtù che incorona il passo relativo alla visita, nell'estate del 1628, in "Casa del Signor Christoforo" Farinati per esaminare i fogli lasciati da ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] pari di Sandi, ad una casadella media nobiltà, Flaminio Corner. Corner . G. Tabacco, Andrea Tron, p. 1.
167. Cf. P. Del Negro, Politica come sapienza.
168. Cf. la recensione di chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in apparente contraddizione, a un generale apprezzamento della 'sapienza' degli Indiani, diffuso già in periodo 'esempio [positivo]': 'gli asceti prendono il cibo dai padroni di casa perché non possono cucinare per timore di uccidere insetti'; (8) ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] l'antico poeta nella prima delle Epistole.si congeda dalla poesia per volgersi agli studi dellasapienza. «Soavi studi, vane cure rievocazione del prode soldato tedesco, per tanti anni al servizio di casa Savoia, fedele al suo re ma non meno alla sua ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] distanza dai classici antichi, critica la sua valutazione della moralità e dellasapienza pagane, a suo avviso svianti. La grande patrizi i lirici frequentanti, a mezzo '500, il nunzio dellaCasa; e tra questi c'è il nobile Domenico Venier a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della verità. Così, i principî della scienza e della dottrina dellasapienza provenivano dalla rivelazione dello spirito immutabile ricevuto dal Sole e rappresentavano la sapienza de la ciencia española, Barcelona, Casa Provincial de Caridad, 1949.
...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] supporre con qualche preoccupazione del padrone di casa - alla «cognitione della verità». Libere franche « disputationi » nelle con a lato quelle dell'onore e della virtù, a loro volta affiancate da quelle della fama e dellasapienza. Egli stesso ha ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...