Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] filosofia neoplatonica, in modo tale che l’originaria attesa dell’irrompere della novità messianica poté arrivare a figurare come un’eresia «modernista» a confronto dellasapienza che si andava elaborando. Quando Costantino si trovò ad affrontare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] interesse nostalgico per le origini e l'autorità dellasapienza platonica dà origine a una scienza rivolta al diviene, per i platonici, la scienza per ricordare il passato, la casa che ci siamo lasciati alle spalle e a cui ritorneremo. Più che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] versione ebraica è intitolata Midraš ha-ḥoḵmāh (La ricerca dellasapienza). Nella seconda parte, essa include una versione ridotta degli Abraham bar Hiyya ha-Barzeloni, Madrid-Barcelona, Casa Provincial de Caridad, 1952.
Rabinovitch 1974: Rabinovitch ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dellasapienza contadina che cerca al tempo stesso di rendere conto della realtà della pratica. Secondo tale mito, all'inizio della piante devono essere messe in certe direzioni dello spazio in rapporto alla casa, ma non in altre. A quanto pare ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] della creazione sposato a Saraswati, la dea dellasapienza; Vishnu, dio della conservazione, sposato a Lakshmi, dea dell'abbondanza e della bellezza; Shiva, dio della distruzione e della ne ha raccolti molti, torna a casa, li divide e li ordina: mette ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] fino a sei generazioni; gli esempi più significativi sono quelli dellacasa di Ur-Utu a Sippar (XVIII-XVII sec.) e gli e quelli mesopotamici.
Altri importanti canali di trasmissione della 'sapienza' erano la corte imperiale e le sue propaggini ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] collegamento tra chi va a casa e chi entra, un sistema sano non ha bisogno di mandare a casa gli anziani per far entrare del cancro o di anomalie dello sviluppo.
• La proteina individuata dai ricercatori [dellaSapienza - Università degli studi di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] qualsiasi ma è appunto Mosè, fondatore dell'antica legge, interprete della divina sapienza.
La religione islamica dipende dalla congiunzione al momento della grande congiunzione caratterizzata dall'esaltazione di Giove in Cancro, casadella Luna: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] ad assicurare al figlio una borsa di studio al Collegio dellaSapienza di Pisa, nel quale quaranta giovani toscani erano mantenuti la posizione papale nella lotta tra la Francia e la casa asburgica in un tempestoso concistoro l'8 marzo 1632, Urbano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] pontificio, lettore alla Sapienza e impegnato nella vivace vita culturale e scientifica della Roma di Clemente XI Imperato, Discorsi intorno all’origine, regimento e Stato della Gran Casadella Santissima Annunziata di Napoli, Napoli 1629.
G. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...