Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] presenti nell'Avesta. Sebbene il Ṛgveda (VII, 88) menzioni la casa di Varuṇa dalle mille porte e faccia riferimento alla "pietra celeste, la Mahāprajñāpāramitāśāstra (Trattato sulla grande perfezione dellasapienza) attribuito a Nāgārjuna e nel ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dellasapienza, Afrodite, dea della bellezza, Dioniso, dio del vino, e Apollo, dio della musica, della medicina e dell e da molto tempo, da più di dieci anni, ha lasciato la sua casa per combattere a Troia una guerra lunga e terribile. Ora la guerra è ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] dellaSapienza accanto al convento della SS. Annunziata (Zikos, 2005a, pp. 41, 61 ss., doc. 7), limitrofe agli spazi della , pp. 70 s., p. 99 nota 73; Arredi della Villa Medicea di Lappeggi, Pandolfini casa d’aste, Firenze 3 giugno 2002, pp. 39-41, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] prendendo parte attiva alle dispute. Frequentò con assiduità la casa del Ciampini, dove convenivano personaggi quali Giovanni Francesco Albani G. è l'opuscolo Per l'Università dellaSapienza contro il Collegio degli avocati concistoriali alla santità ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] C. (Hager, 1976).
Successore del Borromini come architetto dellaSapienza, il C. disegnò l'altare di S. Ivo 90). Disegni e una perizia datata 20 maggio 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si trovano nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] istituì il Teatro fisico dellaSapienza, stabilì compensi per un macchinista addetto alla cura delle macchine e fece cura di P. Galluzzi, Livorno 2001 (catalogo della mostra).
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e reale ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] i periodi di permanenza a Napoli, vivendo nella casa paterna con la famiglia.
Gli anni dell'adolescenza trascorsero nel clima torbido e violento del beneficio dell'autore che, schermendosi, tende a presentarsi come vaso dellasapienza del dedicatario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] il vecchio Galileo ad Arcetri; la chiusura dellacasa (e poi la riduzione dell’ordine nel 1646) in seguito alla 51-98; F. Favino, Università e scienza: la grande riforma dellaSapienza di Benedetto XIV, pp. 491-526).
Conflicting duties: science, ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] favola, invece, contiene una morale chiara, esplicita, tramanda una sapienza antica, come fanno i proverbi. Nelle favole non ci sono Viale dei Ciliegi, chiedete al vigile: vi indicherà la casadella famiglia Banks. È qui che si svolge la vicenda di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , 1568, III, p. 396), se non forse in due Angeli di casa Hercolani a Bologna, oggi dispersi (Giannotti, 2012, p. 170), è stato , lo stemma mediceo nella facciata meridionale del palazzo dellaSapienza, realizzato dalla bottega, e un’Arpia in pietra ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...