MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] 1620, il M. iniziò a lavorare a uno scritto celebrativo dellacasa d’Este, il Tiburno (il riferimento è alla villa degli Este di Cebete tebano (I, 3), quale lascito prezioso dellasapienza degli antichi che i moderni possono trasformare in efficace ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] imprese: Nettuno (prima stanza), Apollo e il trionfo dellaSapienza, le Virtù (rispettivamente seconda e quarta stanza), le (1810).
Sono documentati al G. e a Bertolani i lavori in casa Accame a Bologna, eseguiti tra il 1811 e il 1813. Le ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] che consentissero di superare la labilità della memoria, intesa come fondamento dellasapienza. I "luoghi" erano volti per . Parker, che gli aveva proposto addirittura di stabilirsi nella sua casa ed era riuscito a ottenere per lui l'offerta di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] : “Le nubi del cielo affermano con voce di tuono che la casa di Dio sta costruendosi su tutta la terra, e dalla palude alcune (De beata vita, 1.4). È proprio la ricerca dellasapienza a spingerlo a leggere la Scrittura da cui viene tuttavia respinto ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] al "collegio ducale" dellaSapienza, laureandovisi in medicina, il 22 apr. 1650, sotto la guida dell'"anatomico" Giovan, Francesco da lui efficacemente curato, lo sistema quale medico condotto della S. Casa. Un minimo di serenità e di pace pel C. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Napoli, presso alcuni parenti del padre, rientrò poi nella sua casa a Roma, dove compì gli studi classici al liceo "Visconti" e quelli universitari nella facoltà giuridica dellaSapienza (dove allora insegnavano, tra gli altri, F. Filomusi Guelfi, L ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] immediatamente la successione della figlia Maria Teresa nei domini ereditari dellacasa d’Austria, per -89; F. Favino, Università e scienza. La «grande riforma» dellaSapienza di Benedetto XIV, in Rome et la science moderne entre Renaissance et ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] con il quale affittava, in data 26 sett. 1497, una casa con stalla dal convento vallombrosano di S. Pancrazio; l'abitazione raggiungimento della meta prefissata.
Nello stesso anno, a seguito della riconversione dei locali dellaSapienza in stalle ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] legato per tutta la vita, Nicolò Ardinghelli, Giovanni DellaCasa e Luigi Alamanni, che il C. ritroverà in Francia interpretare la parte della ragione, dellasapienza, nei confronti di coloro che sembravano restii al prestigio della dottrina e ad ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] personale – il 7 ottobre 1403, al largo dell’isola dellaSapienza (nei pressi di Modone), contro avversari numericamente grazie di personaggi eminenti. Secondo la Vita, un membro dellacasa reale di Scozia lo avrebbe creato cavaliere, mentre re Giano ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...