SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] firmò l’assai rovinata Assunzione della Vergine proveniente dall’oratorio dei Battuti Bianchi (Ferrara, Museo di Casa Romei), la cui data pp. 26-49; G. Pittiglio, Allegoria di s. Agostino maestro dellasapienza, in A. Cosma - V. Da Gai - G. Pittiglio ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] casa sul ponte alle Grazie dove aprì una negozio per la vendita di mercanzie varie.
Apprese l'uso del bulino presso l'orafo G. Tofani sul ponte Vecchio; sappiamo anche di una sua frequentazione della l'Allegoria dellaSapienza.
Durante gli ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] insegnare come incaricato Filologia iranica nella facoltà di lettere dellaSapienza di Roma. Già l’anno precedente Gentile lo prospettive di intervento e cura.
Volle allora tornare nella sua casa di campagna a Mistretta: qui morì il 6 dicembre 1973 e ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] , 352), ne conferma l’adesione al vivace clima culturale dellaSapienza fiorentina. Proprio qui, all’inizio del secondo decennio del Cinquecento di debito fatta dal maniscalco Giacomo di Pietro, nella casa del Gaddi (Butterfield - Franklin, 1998, p. ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] che caratterizzeranno poi l'attività del giovane sacerdote.
Il C. è fra i frequentatori della biblioteca dellacasa dei missionari del Sacro Cuore dellaSapienza dove, intorno al padre Giovanni Genocchi, si era formato un cenacolo religioso e ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] in casa del marchese N. Antinori), e dalla nobile eugubina Carmela Fulgenzi.
Rimasto orfano del padre in tenera età, studiò al collegio dellaSapienza a Perugia e al collegio Nazareno di Roma per volere del delegato apostolico, che aveva sottratto i ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Vecchio. Diresse, inoltre, i lavori nella casa del Monte di Giambattista da Ponte della Scala (Strazzullo, 1969, p. 91). di Donnaregina e di quelli per la chiesa di S. Maria dellaSapienza (Strazzullo, 1969, p. 94). Di questa vasta attività rimangono ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] gli affidò alcuni lavori di arredo per la sua casa (un'ancona nel 1693 e delle medaglie nel 1696) e per quelle di alcuni cariatidi che sostengono la coppa (simboleggiante la coppa dellaSapienza che la predicazione somministra ai fedelì), mentre ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] il seminario dei missionari del Sacro Cuore a via dellaSapienza, dove il G. crebbe e studiò, grazie alla arcivescovo titolare di Tiro), Todi 1939; Il santo curato d'Ars, Firenze 1939; Casa al vento, Todi 1943; La spada e l'olivo, Roma 1949; Il conte ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] ), e partecipando alle riunioni e ai dibattiti dellaSapienza. Erano gli anni in cui Lelio Pellegrini commentava leggeva in una epigrafe latina di casa Belli riprodotta dallo Stancovich, il B. passò gli ultimi anni della sua vita in Francia. Morì a ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...