SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] di teologia presso lo studentato dell’Ordine, a Propaganda Fide e nella facoltà di lettere dellaSapienza, ottenne la laurea nel presso la casa dei barnabiti.
Dopo la sua ordinazione sacerdotale, il 5 aprile 1890, frequentò la casa di Giulio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] ancora medievale, ha modo di manifestarsi nella costruzione dellacasa dei Filippini iniziata nel 1636 e terminata, dopo esagono regolare a stella con evidente riferimento al simbolo dellasapienza.
Con un procedimento analogo a quello adottato nella ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] dell’Arbor vitae crucifixae menziona, fra i testimoni dello Spirito di Cristo che aveva conosciuto e preso a «maestri pratici di serafica sapienza p. 54; P. Nardi, Origini e sviluppo dellaCasadella misericordia nei secoli XIII e XIV, in La ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] del convento delle cappuccine, e l’impegno nella riforma del monastero delle domenicane dellaSapienza, fondato del convento di S. Paolo Maggiore per dare ai teatini di Napoli una casa più adeguata, di cui però non vide il compimento poiché i lavori ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio dellaSapienza [...] 1923 al 1982) delle lezioni di G. Chessa, per disegnare alcuni mobili per la casa di Sestri Levante, di gesso, in Arte, 1991, n. 219, pp. 70-74, 138; M. Fagiolo dell'Arco, La sua pittura è made in Italy, in Modigliani segreto, in La Stampa. Speciali ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] della narrazione della vita del G., limitandosi a trascrivere un'iscrizione della chiesa dellaSapienza (anticamente della Misericordia si accenna al G. quale fondatore dellaCasadella Misericordia. Condivisibili risultano quindi le conclusioni del ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] della Ser.ma Casa loro imprese, ed iscrizioni» (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 236r). Ideò il programma iconografico dell’ in maniera meticolosa le varie fasi della cerimonia nuziale; compose Le prove dellasapienza e del valore. Festa a ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università dellaSapienza, fece seguito [...] di ingegnere-architetto: è stata reperita al riguardo una relazione avente a oggetto la casa in via di S. Romualdo 260-262, nella quale asseverava l’idoneità della struttura a sostenere la sopraelevazione di un ulteriore piano, in quanto «erano stati ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] , fu iscritto all’Università romana dellaSapienza dove conseguì la laurea in utroque San Lorenzo in Damaso a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 2008, n. 94, pp. 65-75; D. Gioffrè La Gran Casa dei Ruffo di Bagnara, Reggio Calabria 2010, pp. 96- ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] dal concittadino Ottavio Sozzifanti e frequentò per un biennio la locale Casa pia dellasapienza per poi addottorarsi in utroque iure presso lo Studio di Pisa (1569-73). Fu nominato rettore dell’ateneo nel maggio del 1573, ma alla morte del granduca ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...