FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] destra; un frammento del pezzo centrale originario è oggi visibile nel muro di una casa in via de' Bardi (tra il n. 42 e il n. 44). " e alla Fortezza dellaloggia dei Priori. Una statua dellaSapienza nel Museo nazionale di Firenze (inv. n. 191 ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] la sua famiglia un'amicizia di lunga durata, creò nella sua casa, in Salita Arenella, un cenacolo di giovani studiosi (Luigi Russo, preparativi per il trasferimento dal palazzo dellaSapienza, poi divenuto sede dell'Archivio di Stato di Roma, alla ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] realizzò nel 1419 la tavola dell'Annunciazione sull'altare maggiore della chiesa della S. Casadell'Annunziata di Aversa, al la successione delle cupolette sulle navate laterali; mentre nella chiesa di S. Maria dellaSapienza (consacrata non ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] recò a Siena per compiere gli studi nel Collegio dellaSapienza.
Come mostrano le lettere del cardinale, lo zio stati accompagnati dal conte Girolamo Caprara, bolognese e «amicissimo dellacasa», e avrebbero fatto tappa in luoghi dove la famiglia e ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] resolutione si possa da me procurare la successione della mia Casa, e lo stabilimento della medesima, per mezzo del secondogenito, ò marzo 1728 si addottorò in utroque iure nell’Università dellaSapienza e il seguente 28 maggio ottenne l’incarico di ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] casa paterna, si dimostrò incline allo studio delle lettere e a 15 anni entrò nell’ordine dei frati predicatori a Roma come professore di Antico Testamento all’Università dellaSapienza e contemporaneamente insegnò greco al Pontificio collegio urbano ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] Roma fra i riformatori dellaSapienza, cioè uno dei quattro responsabili dell’amministrazione dello Studio.
Zambeccari nel contempo di casa Malvezzi e morto il 28 gennaio 1609. Venne ricordato nel testamento, ma solo come ultimo della linea di ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Costantini, avvocato concistoriale e rettore dellaSapienza. La costruzione dello strumento gli era stata richiesta da casa. Le sue lezioni universitarie furono supplite dall’allievo Settele. Nello stesso anno fu fatto socio dell’Accademia Ellenica ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] agli studi giuridici presso l’Università dellaSapienza, dove ebbe come apprezzato maestro Giuseppe Carpani, per quasi quarant’anni titolare dell’insegnamento di diritto civile, che proseguiva in casa sua nell’Accademia degl’Intrecciati. La ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] interrompere la propria attività intellettuale.
Morì nella sua casa di Cornwall on Hudson, nello Stato di New medicina e impegno sociale nella Roma di primo Novecento, in, I maestri dellaSapienza: Angelo Celli, a cura di S. Orazi, Roma 2014, pp. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...