LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] sulla cui area successivamente sorse il palazzo Lancellotti. Una casa in via dei Coronari gli fu venduta, il 2 s.; M. Sanuto, I diarii, XII, Venezia 1886, col. 449; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, a cura di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] all'iscrizione all'Archiginnasio (o Università) dellaSapienza a Roma, dove frequentò i corsi di (gli atti documentali fissano ormai al 2 febbraio la data del decesso), nella sua casa a Roma.
Fu esposto nella chiesa di S. Marcello al Corso, dove si ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] greca e di diritto all’archiginnasio dellaSapienza, rispettivamente sotto la guida di Pietro volumi (Milano 1977-1979) a cura di G. Scano; dell’Istoria di Casa Colonna, oltre all’esemplare capitolino (Camera Capitolina, credenzone XIV, voll ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] scolari di Montepulciano fossero accolti nel collegio dellaSapienza Vecchia. Nonostante ciò, Ugolino ottenne un il priore dell'ospedale della Mercanzia di Perugia e il procuratore del monastero di Monteluce si incontrarono proprio a casa del legum ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] con i ss. Giovanni Evangelista, Bartolomeo, Giacomo minore e Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Archivio della Pia Casa di Sapienza 394, Registro di atti dal 1514 al 1535, cc. 100v, 101r, 102rv, 103v; Ibid. 424, Inventario ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] , il F. era stato destinato alla casa professa come prefetto degli studi, quindi ad espositore delle Sacre Scritture nella chiesa del Gesù, ed infine, dal 1822, a professore di sacra eloquenza nell'archiginnasio dellaSapienza. In funzione di questi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] case di fronte all’altro già esistente monastero domenicano dellaSapienza. Là, quattordicenne, nonostante i contrari progetti del al Divino Amore, in una casa nella zona detta di Mal Pertugio fuori la porta dello Spirito Santo. Il Divino Amore ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] , acquisiti probabilmente come eredità dei due pontefici di casa Piccolomini, che erano stati letterati e collezionisti di Maria dellaSapienza, 1121, cc. 334r-345v; 3196; 3206-3207: 3208 bis: L. Bergalli, Componimenti poetici delle più illustri ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] avvenuta il 27 agosto davanti a un notaio, in una casadella famiglia Cossa nelle vicinanze di Sant'Erasmo, appena fuori le mura nel 1543 la M. si ritirò nel convento delle domenicane di S. Maria alla Sapienza, retto da suor Maria Carafa, sorella di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] effetti farmacologici della china-china.
Mori il 24 nov. 1747 a Roma nella casa del cardinale 293, ff. 292-299; e presso la Bibl. univers. Alessandrina di Roma: P. Balsarini, Memorie dellaSapienza, I (cod. 60), f. 140; II (cod. 61), ff. 59, 65-66; ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...