BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] dei Virtuosi del Pantheon, con un progetto che fu anche pubblicato, e laureandosi nel 1844 a pieni voti all'università dellaSapienza. Tenente del genio pontificio, nel 1849 non volle prestare giuramento alla Repubblica romana.
Nel corso ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] nipote, avvenuto «contro li desideri di suo padre e di tutta la casa […] e sebene l’Auditorato è un gran posto, se io fossi ne dellaSapienza.
Seppe inoltre abilmente adoperarsi a favore degli interessi della sua patria, sì da meritarsi l’elogio dell ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] fu deputato a redigere insieme a Iacopo di Antonio de' Peri i nuovi capitoli del Comune riguardanti l'organizzazione della Pia Casa di Sapienza. Inoltre ricoprì la carica di gonfaloniere del Comune nei mesi di novembre e dicembre del 1515, nel 1520 ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] presso il collegio dellaSapienza, che gli garantirono della sua diocesi, in cui si adoperò particolarmente a vantaggio del locale seminario, che aveva attraversato un lungo periodo di declino, e riformò i Regolamenti disciplinari per la pia casa ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] dellaSapienza, il 16 luglio 1697. Cavaliere dell'Ordine gerosolimitano, entrato in prelatura, fu vicelegato a Urbino nel 1710,ponente della Consulta, chierico di Camera dal 29 genn. 1718 al 1721, commissario della geneal. da casa real portugueza, ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] Paolo di Vincenzo nella gestione di una drogheria. di proprietà dellaSapienza Vecchia (Arch. di Stato di Perugia, Notarile, 700, 4 nov. 1562 il C. stipulò un. compromesso nella sua casa di Porta SaneAngelo (parrocchia di S. Fortunato: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] collezione Vianelli di Chioggia (Catalogo dei quadri esistenti in casa del sig. D. Giovanni dott. Vianelli..., Venezia 1790 della Prudenza, del Timore e dellaSapienza, sul soffitto della ex Scuola grande di S. Marco a Venezia, oggi biblioteca dell ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] ad addottorarsi in utroque alla Sapienza il 23 febbraio 1674. Poco dopo fu ordinato in sacris. Per un decennio non ebbe alcuna carica ufficiale: si impegnò in opere pie, nel servizio religioso presso la romana Casadella missione dei lazzaristi e fu ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] (nel 1616 aveva tenuto lezioni su sonetti di G. DellaCasa all'Accademia degli Umoristi), il M. iniziò i suoi , p. 365; F.M. Renazzi, Storia dell'Università di Roma, III, Roma 1805, p. 94; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli ...
Leggi Tutto
MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] del Collegio romano, passò quattordicenne all’Archiginnasio dellaSapienza per frequentare, sotto la guida di G. F. Cecilia –, insieme con i quali pare abbia fondato, in casa di P. Odescalchi, «un’accademia ordinata a severi esercizi di classicismo ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...