FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] Angelo, il quale studiava giurisprudenza presso l'università dellaSapienza, il F. era ancora a Roma, dove di trentacinque anni, conservato oggi in casa degli eredi Francisci.
Fonti e Bibl.: Perugia, Arch. dell'Accademia di belle arti, Atti1830-41 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] i corsi di lettere e scienze presso l'Archiginnasio dellaSapienza, conseguendo i gradi accademici di matematica. In questi della città. Qui'fu chiamato a far parte di un comitato per la difesa della libertà costituzionale, che si riuniva in casa ...
Leggi Tutto
NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e dellasapienza, protettore [...] stesso Marduk (v.).
A Barsippa il dio aveva un tempio detto é-zi-da "casadell'eternità", e una ziqqurat detta é-ur-imin-an-ki "casadelle sette guide del cielo e della terra". Tanto il tempio quanto la torre a gradini erano circondati da un lungo ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] risultati al collegio dellaSapienza di Perugia e, terminato il corso nel 1850, mostrò interesse per le discipline in tempesta, Paesaggio ideale, Paesaggio) e in parte in casa Foligno (Natura morta, Paesaggio, Fiori, Piccola marina, Cielo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] posto di insegnante di umane lettere nella Pia Casa di Sapienza, istituto per l'istruzione pubblica fondato a Pistoia epitaffio latino posto ai piedi della statua del cardinale Niccolò Forteguerri situata all'interno dellaSapienza, il cui inizio è ...
Leggi Tutto
cura
Il significato fondamentale di questo termine, presente sia in prosa che in poesia nell'opera di D., è quello di " preoccupazione "; lo troviamo infatti nell'occorrenza di Cv IV Le dolci rime 58 [...] ... a' piedi di Cristo sedendo, nulla cura del ministerio de la casa mostrava (Cv IV XVII 10); Pd X 26 a sé torce tutta di origine scritturale: " longitudo dierum in dextera eius [dellasapienza], / et in sinistra illius divitiae et gloria " (Prov ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] Sapienza, allora sede dell'università di Roma (A G. Leopardi, numero unico, s.l. 29 giugno 1899, pp. 2326). Attualmente il monumento si trova nel giardino di casa Leopardi a Recanati.
Nel 1903-04il C. fu ammesso alla scuola libera con modello vivente ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] della città di Roma; nel 1587 fu eletto rettore dellaSapienza dal collegio degli avvocati concistoriali, cui Sisto V, nell'ambito della Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. Luttazi, Roma ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] Rosa in S. Caterina a Formiello e le due Statue allegoriche sul timpano dell'altar maggiore di S. Maria dellaSapienza. Nel 1739 era però di nuovo a Roma, ancora al servizio di casa Corsini, eseguendo le due Fame che reggono lo stemma di Clemente XII ...
Leggi Tutto
ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele
Pietro Pirri
Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] dei nobili ecclesiastici di Roma, e frequentò la facoltà giuridica dellaSapienza, ottenendo il grado di baccelliere in diritto. L'11 giugno 1832 entrò nella Casa di probazione dei gesuiti di S. Andrea al Quirinale. Durante il noviziato abbandonò il ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...