Scrittore inglese (Bradford 1894 - Alveston, presso Stratford-on-Avon, 1984). Segnalatosi come critico letterario (I for one, 1923; The English comic characters, 1925), esordì come romanziere con Benighted [...] (1927; trad. it. La casa nella tempesta, 1954), cogliendo il successo con The good companions (1929; trad. it. image men, 1968; Found, lost, found, 1976), e alla sapienza drammaturgica della sua vasta opera teatrale (Time and the Conways, 1937; I have ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Palermo 1956). Laureata in medicina presso l’università di Roma “La Sapienza”, specializzata in ginecologia ed ostetricia, ha conseguito un dottorato di ricerca in perinatologia. [...] 2015 ha vinto il premio Baccante. Tra i libri pubblicati: Il conto delle minne (2009), Manna e miele, ferro e fuoco (2011), Panza e prisenza (2013), La miscela segreta di casa Olivares (2014), A Santiago con Celeste (2014), Il figlio maschio (2015 ...
Leggi Tutto
Damiani, Claudio. - Poeta italiano (n. San Giovanni Rotondo 1957). Considerato uno dei più significativi poeti italiani contemporanei, laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, è stato tra i fondatori [...] della rivista letteraria Braci (1980-84). I suoi testi sono stati tradotti in diverse lingue e compaiono in molte antologie italiane Ha pubblicato le raccolte poetiche Fraturno (1987), La mia casa (1994), La miniera (1997, Premio Metauro), Eroi ( ...
Leggi Tutto
d’Adamo, Ada. - Scrittrice italiana (Ortona 1967 - Roma 2023). Laureata in Discipline dello Spettacolo e diplomata all'Accademia Nazionale di danza, ha scritto diversi saggi sul teatro e sulla danza contemporanea. [...] il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università La Sapienza e dal 2002 al 2004 ha insegnato all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Esperta di libri per l’infanzia, ha collaborato come editor per la casa editrice Gallucci. Nel suo romanzo d ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] uno schema simbolico sono rarissimi (esempî: S. Ivo alla Sapienza in Roma del Borromini, elevato su pianta in cui si estetica.
In mezzo a questi c'è il grande tema centrale dellacasa, che si presenta in forma diversissima: sia che si tratti di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] non c'è artista il cui profitto sia esuberante. - Rara è la sapienza più dello smeraldo, - tuttavia si trova [magari] presso le schiave alla mola". , al tempo romano, orrori di barbarie.
Dellacasa privata egiziana non ci sono rimasti che scarsi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sapienza anche in fatto di politica, partono di qui. L'assurgere della democrazia e dell'artigianato all'amministrazione dello Marsigli-Rossi. - Sorse in un magazzino interno d'una casa dei marchesi Marsigli, già adibito a custodire fasci e legname, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] A Roma rivide il Bramante, Luca Pacioli, professore alla Sapienza dal settembre, e poi fra Giocondo da Verona, Giuliano prima creazione"; ben presto però assume prevalente sviluppo "la casadello intelletto", cioè la testa con l'encefalo. Il feto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] oltre cinque anni, solitario e taciturno, chiuso nel pensiero della sua casa e della sua isola, in preda ora a crisi di nostalgia audacia, sapienza organizzativa e sensibilità politica del Bonaparte sono state frustrate dall'insufficienza della marina ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] col maestro (il B. Andrea Gallerani in San Pellegrino alla Sapienza; la Vergine e Figlio ai Servi, circa 1320, detta la del paese fu però assai lenta e solo dopo l'avvento dellacasa di Lorena e le leggi di Pietro Leopoldo del 1778 rifiorirono l ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...