PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di collocare durante la notte, dietro la porta dellacasadell'innamorata, un ceppo con rami verdi e fiori Santeramo, Folklore barlettano, in Lares, 1933; S. La Sorsa, La sapienza popolare del popolo pugliese, Bari 1923; id., Usi, costumi e feste ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] della loro unità e della loro potenza, fu un altro atto d'indiscutibile audacia, ma anche di sapienza politica un solo magistrato straordinario, che fu poi sempre un principe dellacasa regnante: Druso, Tiberio, Germanico; lo stesso Augusto, dopo ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] del loro valore attuale. Una casa unifamiliare può, per es., trasformarsi Università degli studi di Roma "La Sapienza", Roma 1993.
R. Bonelli, Scritti di olio e vernice dammar, per la pittura delle sue tele; inoltre, nei dipinti eseguiti nel 1962 ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] diverse da quelle dei vicini sono però le forme dell'esistenza materiale. La casa di pietra e fango, a terrazza, con i muri Tarso, scrisse una esposizione della liturgia, alcuni commenti a libri biblici (Proverbî, Sapienza, Cantico dei Cantici, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Padova a studiar leggi, frequentò, più che lo Studio, la casa di Sperone Speroni: le conversazioni letterarie cui ivi partecipò furono di colore di tutto il poema: la magnificenza delle parate, la sapienza dei duelli, più giostre che combattimenti, la ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] trova attualmente nel museo di Leida; 3° la serie iniziale della stela 9 di Uaxactun, la più vecchia iscrizione cronologica Maya sole nascente, la vita e la sapienza e il cui potere si estendeva sul e Xmucane nella cui casa partorì due gemelli: Hunahpu ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] è autore di Yōko (1970), Onnatachi no ie ("La casadelle donne", 1977) e, più recentemente, Asagao ("I convolvoli", MONOHA, Catalogo della mostra, Museo laboratorio di Arte contemporanea dell'università degli Studi di Roma ''La Sapienza'', Roma 1988; ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] della Messa [v.], le preghiere dette dal sacerdote dopo il Prefazio e fino alla comunione); di regola, in senso più determinatamente giuridico, per cui si parla di diritto canonico e di casa Siracide (o Ecclesiastico), la Sapienza. Il giudaismo e il ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] il significato originario di economia fu appunto amministrazione dellacasa); 2. economia industriale prendendo la parola industria delusioni, e cui per eseguire convenevolmente nessuna umana sapienza, né cognizioni possono essere mai sufficienti, il ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] dire Casa di Babbar, ossia dello Splendido.
Siccome nella scrittura cuneiforme i nomi di tutti gli dei del Sole dell'Asia 3. come a dio della luce, da una parte il potere di purificare l'uomo, dall'altra d'illuminarlo con la sua sapienza; 4. come a ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...