. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] tanto maggior sapienza accanto a lui i due figliuoli, Gentile e Giovanni, egli continuava a tenere la direzione della bottega, 1487, andrebbe premessa la Madonna degli Alberetti, delle Gallerie già di casa Contarini, alla quale va posta vicina l'altra ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] sottomettano. Veniva spesso ripetuta, prima della guerra mondiale, una massima che la sapienza popolare aveva coniato per precisare, casa mercantile del sec. XVI) è da ricercare negli anni intorno al 1830. Le nuove forze direttrici della ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] fratelli dalle pretese della matrigna. Nel 1620, in seguito alla morte misteriosa di un certo Nicola, dellacasa di B. motivo dell'uomo saggio che non può giungere a Dio, se non attraverso la redenzione e la luce interiore. La sapienza pagana ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] gli uomini accovacciati; i loro bisogni naturali li soddisfano in casa ma mangiano all'aperto (Erodoto, ii 35).
Sebbene l' stessa sapienza ellenica. Parallelamente, nel mondo romano, Tacito esalterà le virtù di un popolo ai margini dell'impero, ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] più grande casa editrice di f., sceneggiatore e creatore di due personaggi celebri come Zagor e Mister No, ambasciatore del f. (nel 2007 ha ricevuto la laurea honoris causa in scienze della comunicazione all’Università La Sapienza di Roma). Due anni ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] frequentavano la sua casa, ma facendolo istruire nella musica dal Porpora, togliendolo all'esercizio della legge e gusto di quelle sue strofette sentenziose che esprimevano la sapienza spicciola della vita: ma era un gusto che si applicava ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] terza grande missione (circa l'anno 55-56): alcuni cristiani dellacasa di una tal Chloe, e forse anche altri, lo avevano uomini non vollero andare a Dio attraverso alla sapienza, piacque a Dio per la stoltezza della croce salvare il mondo. Ne è una ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] Barga. Maria scelse come tomba una piccola cappella presso la casa che Giovanni aveva tanto amato.
Il poeta. - L' si scosterebbe; quei proverbî, tramandati anch'essi dalla sapienzadelle passate generazioni, nei quali il contadino crede quasi come ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] "non commettere adulterio"; e il nono-decimo: "Non desiderare la casa del tuo prossimo: non desiderare né la moglie sua né il più: anzi la nuova sapienza, il nuovo spirito è dato dalla lettura del Vangelo. La novità delle concezioni morali di Gesù ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] d'un pittore. Tinte forti, distribuite con sapienza e tocchi audaci, dànno all'insieme un pago d'aver conservato all'Italia la casa di Savoia e lo statuto. Riprese per l'abilità di Cavour e per la cecità dell'Austria. Insorta l'Italia centrale, il d' ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...