Scrittore inglese, nato nel 1740 nell'Ayrshire da antica famiglia scozzese. Compì i suoi studî all'università di Edimburgo. Il padre ne voleva fare un avvocato, ma il giovane preferiva la compagnia dei [...] , cenò ancora insieme nel giugno 1784 in casa di sir Joshua Reynolds, e questo doveva essi si erano incontrati durante i ventun anno della loro amicizia, poiché nel dicembre successivo il dalla religiosità e dalla sapienza degli scritti del Johnson, ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] Biancamano; e da queste fauste nozze ebbe inizio la storia dellacasa di Savoia nel nostro paese. Oddone e Adelaide ebbero tra il pontificato e l'impero seppe condursi con tale sapienza, da ricevere lodi convinte così dagli scrittori curialisti come ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] facoltà (1968-76); dal 1982 è professore di ruolo di Storia dell'architettura all'università ''La Sapienza'' di Roma. Dal 1966 è accademico di San Luca, dal 1977 socio dell'Accademia delle Arti di Firenze; ha diretto (1979-82) il settore Architettura ...
Leggi Tutto
GOZZADINI
Albano Sorbelli
. Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] dello Studio anche Francesco, Giovanni e Lorenzo, medici e chirurghi; Nanne, la più illustre personalità dellacasa nel Bernardino medico e professore dello Studio nello stesso secolo; Giovanni, professore alla Sapienza di Roma poi governatore ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Mario Tinti
Scultore, figlio del precedente, nato a Firenze il 14 maggio 1882. Ufficiale di Stato maggiore della marina, fu combattente in varie campagne, ultima quella della guerra [...] sapienza tecnica e più profonda eticità nel 1935. Affiancano, sul cammino dell'evoluzione stilistica, la orima redazione dell cappella dellaCasa madre dei mutilati, Roma), e nel grande altorilievo Romolo (bronzo, 1926, Ministero delle corporazioni, ...
Leggi Tutto
Consigliere prima di David, quindi di suo figlio Assalonne. Era nativo di Gilo, nella regione montagnosa di Giuda. Era tanta la sua autorità, che "a quei giorni il consiglio che dava Achitofel, era come [...] del tradimento, ne fu turbato, e imprecò alla sapienza del suo consigliere (XV, 31). A. consigliò respinto il suo consiglio e prevedendo il fallimento della rivolta, si recò alla sua città, dètte ordine alla sua casa, e poi si strangolò e morì (XVII ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] o ignota; si trattava anzi di persone di grande sapienza, l'uno maestro di teologia e l'altro dottore di di Napoli e legato alla casa d'Angiò da rapporti di amicizia.
L'evento più importante negli ultimi anni della vita di E. fu certamente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] sopportare non poche manifestazioni di antifascismo, perché, fra La Sapienza e la Normale, per opera di alcuni giovani professori, attività, che lo condussero anche all'acquisto nel 1936 dellacasa editrice Sansoni, si ha quasi l'impressione che il ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] maggio 1430 M. V fondò, su istanza del vescovo di Recanati Alberto Guidalotti, la Casa di S. Girolamo (detta anche Sapienza nuova) presso l’Università di Perugia, nei confronti della quale si era sempre mostrato attento sia riconoscendo le immunità ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] meditazioni sul senso dell’esistenza si innestano sulla più generale sapienza politico-civile maturata -70). Ai primi del 1516 il Del modo di assicurare lo stato alla casa de’ Medici attesta l’avvenuta lettura e la riutilizzazione del Principe (cfr. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...