SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] a Roma, mentre i torbidi del Regno tennero re e vescovi a casa: nel sinodo di Chelles, del 994, presieduto da re Roberto, altro Gerberto, quello del suo mito, quello del mito della sua sapienza, così inimitata nel secolo, così unica, così foriera di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] poi, lo porta alla vittoria. Sorvola sopra gli sgarbi con sapienza. È anche un tattico. Dopo la vittoria di Coppi al illustrata del ciclismo, a cura di S. Picchi, 4 voll., Firenze, Casadello sport, 1987-88.
W. Fotheringham, Put me back on my bike. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] grado di fare il lavoro necessario, e avere in casa degli stranieri che possiedono e fanno funzionare impianti di basilare si sia potuta vedere tutta l'importanza delle loro conseguenze. Nessuna sapienza umana può prevedere quali benefici, o quali ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] .
Né col ritorno a Torino, dove si allogò in una casa da lui magnificamente arredata in piazza S. Carlo (là dove oggi illuminato dal filosofico splendore di un secolo pieno dell’antica e della propria sapienza, egli scriverà con l’impeto e la forza ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (grazie alla presenza dei libri) attraverso la sapienza. La facciata è stata accuratamente ricostruita da archeologi piuttosto ampi e complessi. Da ricordare fra l'altro la Casadell'Allevatore di Cavalli: edificio provvisto di torre e di un tempio ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] solo se si crede che i vari componenti, per così dire i mattoni dellacasa in costruzione, siano sicuri, vale a dire che i ‛pezzi' di delle liete parentesi narrative in un arduo trattato di logica); dall'altro lato pagine piene di sapienza letteraria ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] i panneggi grandemente lavorati, la trasparenza delle ombre, la gradualità piena di sapienza dei piani e dei passaggi cromatici, imperiale di C. e della c.d. casadelle Luci, denominazione derivata dall'illuminazione notturna dell'edificio, ove si ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] altro simbolo di sapienza. Gli altri segni (lakshana), come, per es., quello delle membrane fra le dita dei piedi e delle mani, raramente sono dai membri della confraternita durante le cerimonie della 'lunga casa', nel corso della quale i presenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] lo consentono, il paziente dovrebbe tornare a casa propria, continuando il trattamento rieducativo in regime dello schema corporeo da mastectomia radicale, Tesi di diploma della Scuola per terapisti della riabilitazione, Università ‟La Sapienza", ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in Francia (specialmente in Provenza), fondò la casadell'Ordine a Tolone, elargì donazioni ai Domenicani di Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", Roma 1983, ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...