CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] essere altrimenti: nel predicare "Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio, la santa imponeva "una regola di vita del timore servile: il timore ha spezzato la "casadell'anima",e l'amore può riempirla della virtù, e l'uomo diviene "servo fedele". ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] tra i primi requisiti d'accesso alla sapienza vi era una basilare conoscenza dell'arte medica. Lo ḥakīm era inoltre poeta e della madrasa. Il maktab ('scrittoio') aveva usualmente sede in una moschea, ma poteva anche svolgersi nella casa privata ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cittadine 2, 1937, 1, p. 20; N. Cucu, La casa medievale nel Viterbese, Ephemeris Dacoromana 3, 1938, pp. 1-104; Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] saggezza tuttavia è inferiore alla sapienza, che è la virtù della parte più alta dell’uomo, quindi la saggezza è conclusa la sua generazione, come avviene per l’uomo, il cavallo, la casa. Ora, lo scopo e il fine sono ciò che vi è di meglio; ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] delle Metamorfosi (vv. 479-490), più che in quello di Livio e di Floro addotti in nota dal Marigo, come esempio di magistrati (cioè ‛ irrorati di sapienza XI 585 ss.; l'episodio di Iride inviata alla casa del Sonno, in cui " vise... velociter.../ ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] modello di consumo per una vasta gamma di articoli per la casa, dalle tovaglie, ai vestiti, agli specchi e altri oggetti d magici, in quanto fonte di sapienza e di potere per le due categorie alfabetizzate della comunità tradizionale - il clero e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] scontato e che impegna l’uomo in una difficilissima gara per la sapienza (cfr. G. Manetti, Le teorie del segno nell’antichità della tradizione greca, di cui è esempio “Se c’è stato furto dentro la casa, allora è stato fatto da chi era in casa”; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] alle Quattro fontane (1634-44) e di S. Ivo alla Sapienza (1643-64).
Ma su Borromini, fondamentale per interpretare il presidente degli Stati Uniti) farà della cupola quando progetterà, nel 1768, la sua casa di Monticello (presso Charlottesville, in ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] mondo. Aquila e leone ‛sono' il sole in una delle sue manifestazioni: ogni casa tradizionale è il cosmo in piccolo e questo ci sconcerta dei sufi, Guénon dal Vedānta, Griaule dalla sapienza africana, altri trasse da fonti tradizionali consimili una ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , ormai orchestrato dal pittore con consumata sapienza prospettica e illusionistica, da una parte, pittore, Ludovico, a proposito delle opere rimaste nella casadell’artista, e di nuovo nel 1507, in una missiva dello stesso a Isabella d’Este ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...