GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] avviato alla professione forense. Dopo studi di diritto alla Sapienza fece pratica presso il tribunale della Camera apostolica; fu quindi aiutante di studio presso un avvocato e poi uditore di casa Gentili. Ebbe però il sopravvento la passione per le ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] artistico del principe, e altri membri di casa Belgiojoso. Effigiò inoltre esponenti della corte e la duchessa Maria Beatrice d' 1795 morì il figlio Alfonso, da poco laureatosi alla Sapienza. Si andavano intanto approfondendo i legami con A. Canova ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] parte nella collana Il teatro di Ettore Romagnoli dellacasa editrice Zanichelli: Drammi satireschi, Milano 1914 18 giugno 1917-19 febbraio 1927; Roma, Archivio storico dell’Università La Sapienza, Personale docente, AS 414, ad nomen; Accademia ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] 'allievo Aulo Giano Parrasio diceva di aver ascoltato in casadell'I., poco prima che questi si ammalasse di febbre , La lettura dei classici nello Studium Urbis, in Storia della facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza", Roma 2000, pp. 188-192. ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Lamorte di Marcantonio di Marco Benefial (ibid., p. 35).
Ermenegildo morì a Roma il 29 nov. 1756 in una casa nella parrocchia di S. Maria della Pace; il giorno seguente fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Lauro e all'apertura del testamento il ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] eduardiano aggiunsero la sapienza e l'espressività dei silenzi e delle mezze voci, la forza tragica che erano già nel volto della M. ( incoronò prima donna della compagnia ed erede riconosciuta di Titina, fu la moglie in Natale in casa Cupiello, cui ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] e keré. È la vera editio princeps della Bibbia rabbinica, monumento di sapienza e capolavoro di tipografia. È rimasta il , il fondatore del "ghetto romano"; a Venezia il DellaCasa ottiene dal Senato l'istituzione di una rigorosa censura sulla ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Marini si trasferirono in una casa-studio in via Visconti , antieroi, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1983-84; M. M. Guida reale di Milano, Milano 1997; M. M.: catalogo ragionato della scultura, a cura di M.T. Tosi, Milano 1998; ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] di lavoro che suggerì forse al M. di stabilire casa e studio professionale vicino al palazzo Borghese, in sistemazione settecentesca della chiesa di S. Maria in Domnica, tesi di laurea, facoltà di architettura, Università di Roma La Sapienza, a.a ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] , 436, cc. 56v-57v) riferisce di un terreno, una torre e una casa appartenenti al M., nonché di altri beni paterni trasmessi a lui e agli eredi pubblicato nel 1474 a Roma, sulla base delle lezioni tenute alla Sapienza. Per i Punica di Silio Italico, ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...