LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] 8 marzo 1858 (Il Teatro illustrato, luglio 1892, rivista dellacasa Sonzogno). Più verosimilmente conseguì il diploma di conservatorio nel 1876 della Giovane Scuola: soprattutto Puccini, ma anche A. Franchetti pare superiore al L. per sapienza ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Venezia (1488), sono costruiti con una sapienza volumetrica di sapore antonelliano, ma sono costretti Biscaro, Note e documenti per servire alla storia delle arti trevigiane, II, La facciata dellacasa Barisan in piazza del duomo e gli affreschi del ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] della Compagnia e in particolare con il provinciale Giuseppe Vulliet. Entrò quindi nella casadell’Ordine 68, pp. 162-214; R. Colapietra, L’insegnamento del padre V. alla Sapienza, ibid., pp. 230-259; Id., La chiesa tra Lamennais e Metternich. Il ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] in ambito civile sia canonico.
Prestò spesso la sua sapienza giuridica come consulente anche a committenti privati, più o nella propria casa.
Arresasi Padova all’assedio veneziano, il 3 gennaio 1406 Zabarella fu il portavoce della delegazione chiamata ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] diventato l’anno precedente docente di anatomia alla Sapienza di Roma. Non esistono tuttavia che vaghe notizie universitaria, Mss., 75, II, cc. 330: Discorso dell’apertura delle due Accademie in casa di mons. arcidiacono A.F. M., l’una ecclesiastica ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] in cui la rigida disciplina monastica ne consigliò il ritorno a casa. Rientrata e fatta la professione, diventò una monaca come di parlare ‘alla ventura’ e non con la sapienzadella ormai santa spagnola.
Dalla fitta corripondenza intrattenuta con il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di quegli "esseri transumani, fatti di scienza e sapienza, di funzioni sacre e di vittorie della fede" (ibid., p. 29). Quando il Bonomi e R. Cadorna, prese parte a riunioni clandestine, in casa Spataro e presso mons. P. Barbieri, per preparare la ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 30 agosto 1502 e riguarda la vendita di una casa di sua proprietà, determinata dall’esigenza di far dalla Sicilia a Napoli, in Annuario dell’Istituto di Storia dell’Arte. Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] della Congregazione delle Piaghe di Gesù Cristo, poiché in occasione della demolizione e ricostruzione dellacasa sul fianco della , Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1991-92; A. Eula - M. C. Santorelli, I "Libri delle case" di Roma: I Catasti ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] dei Ss. Quirico e Giulitta, dove risulta avere in affitto una casa nel dicembre 1673; la sua presenza in questa parrocchia è documentata fino al marzo 1676. Non si conosce la data esatta della morte.
Domenico nacque a Roma il 28 febbr. 1643 (De Lotto ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...