SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] in cui appariva la prodigiosa ricostruzione delle mura di Tebe da parte di
Morì il 19 gennaio 1766 nella casa che si era progettato dieci anni , tesi di dottorato, Università di Roma La Sapienza - Université Paris I Panthéon-Sorbonne, 2014a; ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] se maggiore o minore di lui), fu accolto in casa di uno zio. Studiò al Collegio romano con eccezionale . n.n.).
Nel gennaio del 1840 gli fu offerta dalla Sapienza la supplenza della cattedra di archeologia, vacante per la morte di Antonio Nibby, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] vicini di casa, in particolare nella residenza tra via dell'Umiltà e via di S. Vincenzo, nota come "casa grande a S. Maria in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Università di Roma La Sapienza, XXII (1975), 127-132, ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] scaturì la sua prima opera nota, L’eruzione dell’Etna (Catania, Casa-museo Giovanni Verga), terminata nel 1854 e pagatagli Il passaggio dalle tenebre alla Sapienza divina, la Madonna che stende il mantello della misericordia circondata da due file ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] stesso) che lo portò al ricovero. Fuggito nel 1887 dalla casa di cura Fleuret, si segregò nell'abitazione di via Tasso per non solo la padronanza della forma, ma anche la comprensione del fenomeno luminoso, la sapienza del gioco dei valori ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] l'aspra battaglia che si svolse a Roma per strappare casa Barberini (mura Gianicolensi) ai Francesi, che l'avevano appena effetti costituisce una prova sontuosa di controllata sapienza teatrale da parte dell'Induno.
La tecnica brillante, la facilità ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] questi casi, gli saccheggiarono la casa. Comunque, prima affiancandolo ad Sapienza" di Roma, facoltà di lettere, a.a. 1954; nello stesso archivio è consultabile, ma ha scarso interesse, una busta Gizzi nel fondo Spoglio dei cardinali. Dai fondi della ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] si stabilì a Siena, dove nel 1703 acquistò una casa nel popolo di S. Maurizio, nella contrada di Valdimontone di G.N. N. a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza e il suo ritrovato modelletto, in Prospettiva, 2009 (2010 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] dove tenne un'accademia di canto nell'ambiente illuminista di casa Imbonati. Stava per partire per la Spagna, quando, economica, considerata "il più forte ostacolo alla sapienza" e "il più forte sostegno della tirannide" (Il filosofo di quindici anni, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] fontana per un complesso abitativo INA Casa a S. Lucia.
Gli esiti artistici della profonda crisi del L. furono proposti G. Orfei, L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a.a. 1982-83; L. (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...