STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] i governatori della Santa Casa nominarono come organista Pompeo Stabile, pur consci della sua inferiorità e clavicembalo nei regni di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, diss., Sapienza Università di Roma, I, Roma 2004, pp. 44-47, 64-69, 81- ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] bassa Valdisieve, si era inurbato in una casa-torre nel popolo di S. Stefano, avviato dal sonetto O grande saggio di sapienza altero, con cui Compagni poneva a una sanzione di 2000 lire, pena il taglio della lingua o, in caso di contumacia, al bando ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] , con lo stipendio di 50 fiorini annui. In questo rione, accanto quindi alla Sapienza, il F. aveva, almeno durante l'ultimo decennio della sua vita, una casa dove, imitando il Leto, aveva raccolto numerosi pezzi d'antiquariato.
Nel 1510 intervenne ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] della costruzione edile (il padre risulta «inzegner marangon»; ibid., p. 312). Rilevato in casa Paolo Veronese. Kunst als soziales System, München 2005, pp. 86-100; V. Sapienza, in Gli affreschi nelle ville venete. Il Cinquecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Fortezza e la Prudenza in stucco, poste sulle rampe dello scalone dellacasa già Gozzadini, dove pure si trova una sua Madonna , la Carità, la Giustizia, l’Umiltà, la Penitenza, la Sapienza). Per la chiesa di S. Francesco a Correggio realizzò nel 1752 ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] stato che ognun lo venera, avvisò egli l'indole della umanità presente, e indi trasse sapienza ed argomenti per chiarire qual fosse l'antica": ibid Capponi al barone von Reumont. Morì in Firenze, nella casa ospitale di Gino Capponi, la sera del 12 ag. ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] una casa di proprietà degli agostiniani spagnoli da pochi anni insediatisi nel convento di S. Maria della Speranza regni di Napoli e di Sicilia tra XVI e XVII secolo, diss., Roma, Università La Sapienza, a.a. 2003-04, I, pp. 87-109; R. Giarraffa, G.M. ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] obiettivo il superamento delle ideologie con un linguaggio che mettesse insieme sapienza costruttiva, uso espressivo l’EREE – a partire dalla costruzione dellacasa generalizia dei frati minori francescani e della chiesa di S. Maria Mediatrice a Roma ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] Bernardo (dal 1742, vale a dire dalla morte di Antonio, capo dellacasa), «sapete che la strada non mi piace, che mai mi piacque, dello Stato, in Storia della cultura veneta, V, 2, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 123-145; Id., Politica come sapienza ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Ennio Quirino Visconti, proseguendo gli studi all’Università La Sapienza di Roma: Lina alla facoltà di lettere e filosofia amministratore, finanziere, senatore e poi ministro della Real Casa (1939-44) – e di Casa Savoia, ruolo che permise a Storoni ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...