MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] ricorrente del giglio bianco, allusione al motto dellacasa. Dalla decorazione e dai numerosi studi eseguiti dall di Roma ‘La Sapienza’, facoltà di lettere, a.a. 2000; Id., A. M., in R. Mammucari, 1904-2004. I XXV della campagna romana, Marigliano ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] della facoltà di lettere dell'Università di Roma "La Sapienza", dove si impegnò per l'istituzione, nel 1984, della Roma 1992, ad ind.; L. Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino 1999, ad ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] che aveva il riferimento centrale nell’abbazia della Chaise-Dieu, con casa madre in Alvernia (Liber privilegiorum..., cit II, pp. 26 s.). Iacopo da Varazze lo definì uomo «di grande sapienza» (Iacopo da Varagine e la sua Cronaca, cit., II, p. 345), ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] sapienza popolare, contenente 281 proverbi raccolti in Ovada e dintorni, nella valle dell'Orba, a Torino, a Genova e nei monti della Liguria centrale, rappresenta l'inizio dello studio delle malva" - venne stabilito in casa di M. Castelli con la ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Montecchi entrò nel seminario di Ancona, tenuto dai gesuiti. Insofferente però della disciplina ferrea e forse dell’ambiente ecclesiastico, lo abbandonò e ritornò alla casa paterna, ottenendo, dopo aspri dissapori, di poter proseguire gli studi a ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] ., pp. 966 s.; Pennestrì, 1999, pp. 407-410). Un discorso a sé merita la serie di settantasette medaglie della Storia metallica di casa Savoia (Torino, Museo civico di numismatica), iniziata nel 1757 per volere di Carlo Emanuele III e terminata solo ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] delle Fratte.
Dal 1769 al 1777 dimorò in casa Pellegrini, in via del Corso verso il Babuino, e dal 1777 al 1795 nella Casadelli notizia della morte di Penna nel suo Giornale il 6 aprile 1800.
Fonti e Bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza, ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] e quelli universitari presso la Sapienza di Roma, alla cui facoltà gruppo di studenti che, nella casa del sacerdote marchigiano, fondò la Id., Cattolici nazionali e impresa giornalistica. Il trust della stampa cattolica (1907-1918), Milano 2001, ad ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] Barbieri, 1987, pp. 95 s.) – e soprattutto la casa Conti a Santa Corona (vicina ai modi del palazzo vescovile), costruzione (1608) e demolizione (1938) dell’arco di Vicenza, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, a.a. 2014-15 (relatore prof ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] della cancelleria piuttosto sconfortante. A suo dire vi difettavano troppo i segretari capaci ed efficienti e la stessa organizzazione del lavoro comune era tutt'altro che eccellente.
Ben altrimenti rilevante fu però l'attività di maestro di casa ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...