PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] -1986, tesi di laurea, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” a.a. 2002-2003 [relatore prof. Giorgio Muratore]; per http://siusa. archivi.beniculturali.it). E. T., Una casa d’abitazione dell’arch. Cesare Pascoletti, in Architettura, XV (nov. ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] ma già nel settembre dell’anno successivo fu nuovamente spostato a Termini, dove trovò ospitalità presso la Casa dei gesuiti. Qui Scrittura dell’Università La Sapienza. Intanto proseguì gli studi: a novembre di quell’anno il Bullettino della ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] iscrisse al corso di giurisprudenza presso la Sapienza, dove si laureò nel 1839. Tra di «intavolare gli accordi e il capitolato della Costituente italiana» (Lettera di Terenzio Mamiani ai di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] dei Priori, nella casa ancora da acquisire di Ottaviano Boncambi (come alternativa al palazzo delle Scuole in piazza Piccola Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1998-99 (consultabile in CD allegato alla ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] occupò del completamento della chiesa di S. Maria di Loreto, dell’apparato decorativo della S. Casa di Loreto (1565-1635): architetto e «superiore» dell’Ordine barnabitico, diss., Università degli studi di Roma «La Sapienza», a.a. 2000-01; L. Binago ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] Santacroce, cass. 285, n. 6) in una casa in piazza Giudea nel rione Sant’Angelo. Nel 1444 Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma: detta comunemente La Sapienza, Roma 1806, pp. 124, 127, 149; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Michelangelo in fasce che prevede le sue opere, presso la casa natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese, che gli valse la si è distinto come storico dell’architettura rinascimentale e docente all’Università La Sapienza.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] intestata a Giuseppe (Turello), che visse in pianta stabile nella casa paterna di S. Samuele. Alla mano del solo Giuseppe non Tatto e della Ragione, databili dopo il 1728; sempre a Noventa Padovana sono loro attribuibili la Sapienza e la Magnanimità ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] B. avesse consegnato gli altri pannelli con la Sapienza, la Giustizia, e la Prudenza (tutta egli affitta come studio una casetta - casa Pomi - nella piazza degli Agli.
per la faccia del pozzo nella sala dell'udienza in Palazzo Vecchio (Gaye, I, ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] suo lavoro. Sulla corriera che lo riportava a casa divorava anche la Gazzetta dello sport; era infatti un acceso tifoso juventino e contemporanea. Insegnò per qualche anno all’Università La Sapienza di Roma, entrando in contatto con Nanni e Franco ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...