ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] dice che egli aveva restituito la chiave dellacasa un tempo abitata, e di proprietà dell'Opera del duomo (Tanfani Centofanti). Questa della chiesa inferiore di S. Francesco, e le vivaci predelle dove si articola mirabilmente la sapienza narrativa ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] di Alessio Stati, è ambientato ad Anguillara, nella casadello Spanyol, probabilmente nel 1476 (o nel 1478) nello Studium Urbis tra Umanesimo e Rinascimento, in Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. Capo - M.R. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] scrive che nel 1622 il G. ospitò nella sua casa romana lo scultore G. Finelli, procurandogli una commissione in incarico di eseguire il pavimento della chiesa di S. Ivo, sempre alla Sapienza, realizzato sul modello di quello della chiesa di S. Urbano ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] matematica alla Sapienza; nel 1922 si iscrisse alla Scuola di architettura e frequentò l’ambiente delle avanguardie per l’inaugurazione del teatro degli Indipendenti nei sotterranei dellaCasa d’arte Bragaglia (18 gennaio 1923). Eseguì pure ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] con Anna del quondam Giovanni "de Oliverij" fu siglato il 16 giugno e di lì a breve la coppia si stabilì in casa Leoni con il resto della famiglia (ibid.).
Il L. morì a Roma con ogni probabilità il 3 sett. 1630, giorno in cui fu aperto il testamento ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] legge alla Sapienza nel 1869, avendo modo di sviluppare la sua naturale «attitudine all’esame critico delle fonti e l di cose romane.
Nel 1909 il cavalier Walter Regenberg dellacasa editrice Loescher offrì a Tomassetti l’opportunità di ripubblicare ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] classico "Tasso" di Roma. Frequentò il corso di laurea in filosofia alla Sapienza e si laureò il 14 luglio 1922 con una tesi su "La in casa di G. Spataro, dalle quali sarebbe nata la Democrazia cristiana, ma non fu più invitato a causa delle sue ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] il 1517. La psicologia di Vitellozzo è qui tratteggiata con sapienza: prima «renitente» all’accordo con il Valentino, perché consapevole in occasione della vittoria di Soriano, della dieta della Magione e della successiva vittoria di Casa del Mazza ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] coinvolse l’artista nella nuova decorazione degli ambienti dellaCasa S. Carlo e della chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al , F. R. (1638-1687). Verso un catalogo ragionato, tesi di laurea, Sapienza Università di Roma, a.a. 2015-16; F. Petrucci, F. R. ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] prima di sera, buttando all’aria tutta la casa. Bontempelli mi disse di scrivere un libro per .
Fonti e Bibl.: Le carte della M. sono conservate presso l’Arch. del Novecento dell’Università di Roma «La Sapienza» e sono descritte in L’archivio ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...