MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] prima di sera, buttando all’aria tutta la casa. Bontempelli mi disse di scrivere un libro per .
Fonti e Bibl.: Le carte della M. sono conservate presso l’Arch. del Novecento dell’Università di Roma «La Sapienza» e sono descritte in L’archivio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] della giornalista Clara di Valmura, che riceve in eredità dal marito un famoso calciatore. Non solo ne fece un personaggio tridimensionale, prestandole la sua sapienza alla casa di riposo per gli artisti drammatici di Bologna, il ricavato della ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] Tra il 1927 e il 1928 i due artisti divisero anche una casa-studio, in rue Bonaparte, e, con G. Comisso, vissero sregolate gli altri, i segreti della pittura stessa. Da questo approccio il M. ricavò una straordinaria sapienza tecnica e la capacità di ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] la maestà della Regina di Svezia mia benignissima Signora e Padrona a degnarsi continuare la protezione della mia casa e descendenza ricerca naturalistica e metallurgica, rivivendo e sperimentando una sapienza degna di quel mito. Infatti nei suoi ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] dopo si iscrisse alla Sapienza e il 24 luglio convento di S. Maria degli Angeli, poi in una casa sui monti circostanti e infine, nel giugno del 1849 romano, 31 ag. 1863; Arch. di Stato di Roma, Tribunale della Segnatura, vol. 726, f. 9, c. 5 (vi si ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] ma caratterizzate da una sapienza pittorica nella stesura degli oli e nella composizione delle cromie, con pennellate a , partecipando nel 1957 alla mostra «Colori e forme nella casa d’oggi». Grazie a Pagani, frequentò il cenacolo artistico riunito ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] "Giustificazioni dellaCasa Pamphilj" als musikgeschichtliche Quelle, in Studi musicali, XII (1983), p. 149; O. Mischiati, Una statistica della musica aspetti e problemi, tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, Fac. di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] procedimento di epurazione.
Dal 1947 diresse per la casa editrice fiorentina Fussi, già Monsalvato, la collana "Il degli studi "La Sapienza", Archivio del Novecento, Guido Manacorda; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] Vannini, lettore di metafisica alla Sapienza.
Il 29 apr. 1663 ancora aperto) con la casa regnante e con la Campori γ B5. 2-3. Altre notizie e copie di lettere: Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, ms. B 1888; Modena, Bibl. Estense, ms. Camp. γ B5. ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] Machiavelli nella cultura europea, cit., p. VII).
Fu una casa editrice francese, Fayard, per il tramite di Furet e In quello stesso anno si trasferì alla facoltà di lettere dell’Università La Sapienza di Roma, dove avrebbe concluso la sua carriera di ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...