PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] avvento della Repubblica romana, che aveva decretato l’espulsione della Compagnia di Gesù, si ritirò nella casa natale ’Università La Sapienza, la cattedra di filosofia che era stata di Carlo Passaglia, e lo nominò membro della commissione teologica ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] la radice della società è in Dio, ed auspica che la "civiltà moderna si conform[i] alla Divina Sapienza".
Per della monade bruniana ma in realtà prelude alla concezione del Bergson. Aveva elaborato questa opera nella solitudine d'una modesta casa ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] bastarono le radicate consuetudini culturali e religiose (dalla Casa - Tarozzi, 1988).
Non si hanno notizie ; M. Del Tacca - G. Pasqualetti, La medicina alla Sapienza pisana, in Annali di Storia delle Università italiane, XIV (2010), pp. 217-227; S. ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Casa col direttore dell’ufficio progetti, Adalberto Libera, entrando quindi nelle «commissioni di esami progetti dello Serafini, in Bollettino della biblioteca della facoltà di architettura dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza», 1998, n. ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] Sapienza dal 1644. Uno dei suoi primi biografi (Saracini, 1675) colloca Rinaldini già nel 1643 in casa 425 ss.; L. Tenca, Lettere di C. R., in Atti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 9, ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] , press'a poco sul luogo dell'attuale Casa del Sacro Cuore, abitarono i D. sino al 1854, anno della morte di Felice con cui si esempio, a testimoniare la sapienzadell'artigiano, la splendida campana maggiore della cattedrale di Vicenza (diametro: ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] Delcroix, che era presidente dell'ANMIG, peraltro, promosse la costruzione di una Casa del mutilato nel capoluogo lavoro per i ciechi; Roma, Arch. storico Università La Sapienza, Registri carriera scolastica e Verbali di laurea, Studenti di Economia ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] dalla letteratura alla pittura e alla scultura, alla musica, era di casa nella famiglia Sterbini, che aveva dato infatti i natali a Cesare Scuola, che sarebbe entrata a far parte dell’ateneo La Sapienza nel 1935, il dibattito europeo cominciava a ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] dalla quale aveva avuto due figlie, Francesca e Maria Teresa.
Fonti e Bibl.: Roma, Università degli Studi "La Sapienza", Archivio storico, fasc. 594; Atti e documenti della D.C. 1943-1967, a cura di A. Da Milano, I-II, Roma 1968, ad Indicem; G. Baget ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] concistoriali e, infine, i documenti fondamentali che interessavano la Sapienza, da Bonifacio VIII al regnante pontefice.
Nello stesso anno venne trasferito a Napoli come preposito dellacasa di S. Paolo Maggiore e nel 1753, dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...