DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] chi ha visto nella Decretorum praxis l'espressione di una "sapienza prammatica e pratica" (Solari) o, peggio, gli epigoni sua casa di Napoli, già appartenuta all'umanista Iacopo Sannazzaro, il 2 febbr. 1712. Fu sepolto in S. Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] in giovinezza, che gli avevano dato «grandissima sapienza» nelle questioni internazionali (Berlendis al Senato di Borgomasino.
Fonti e Bibl.: P.G. Galli della Loggia, Dignità e cariche negli stati della Real Casa di Savoia, II, Torino 1796, p. 675 ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] conferire la cattedra universitaria di retorica alla Sapienza. Al docente di retorica spettava, per consuetudine e manoscritti del C. sono conservati a Roma nell'Archivio dellacasa generalizia degli scolopi di S. Pantaleo, Regestum Generalitatis, nn ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] con il marito Paolo Panelli. L’atmosfera culturale dellacasa, frequentata da personalità come Luigi Pirandello, Silvio d la Sapienza. Si laureò, nel 1948, con un progetto di una piscina coperta da una volta sottile su modello delle strutture ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] nella casa di campagna dei nonni materni a Vaškivci (Vășcăuți, a nord di Černivci); qui fu avviato allo studio della musica dalla 1941. Negli stessi anni (1938-40) frequentò alla Sapienza di Roma il biennio di ingegneria navale, sostenendo esami ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] casa nei pressi della scomparsa piazza degli Scarpellini (nei pressi di S. Pietro), di un’altra in vicolo della a Roma nel XVII secolo, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1999-2000; M. Privitera, Arcangelo Corelli, Palermo 2000, ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] filosofia, presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, maturò varie amicizie (tra cui Mario Lavagetto, Alberto una piccola casa in passeggiata di Ripetta 25. Nel corso dell’anno Siciliano iniziò la collaborazione con il Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] prime collaborazioni editoriali, come quella con la casa editrice Il Solco di Città di Castello, Sapienza Università di Roma, AS 4886; quivi cfr. verbale dell’esame di laurea e registro della carriera dello studente Giuseppe Tucci. L’Archivio della ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] parrocchia di S. Silvestro, ma nel 1445 e 1448 ha casa, luogo per le udienze e cancelleria presso la canonica di S loda la sapienza, la giustizia, l’onestà e la castità.
Fonti e Bibl.: L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa Romana ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] la sposa e il segretario dovette usare tutta la sua sapienza diplomatica per vincere le resistenze al viaggio. Il 4 apr dedicatale dal Tasso era stata, nel 1591 la Genealogia dellacasa Gonzaga (poemetto che rimase stranamente inedito fino al 1666). ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...