• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [462]
Storia [268]
Arti visive [106]
Religioni [78]
Diritto [53]
Letteratura [51]
Musica [36]
Diritto civile [36]
Geografia [29]
Europa [23]

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa di Borbone, e fu presa dal duca di Berwick. Nel 1808 fu la prima città dell'Andalusia orientale a insorgere contro i Francesi. Dopo, Cartagena ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

CITTADUCALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] secondo marito Ottavio Farnese. Morta Margherita d'Austria nel 1586, i Farnese ereditarono il dominio feudale di Cittaducale, che poi passò alla casa di Borbone, erede dei Medici e dei Farnese, i dominî dei quali nel regno furono riuniti alla Corona ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO II D'ANGIÒ – OTTAVIO FARNESE – FIUME VELINO – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADUCALE (1)
Mostra Tutti

CONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] , arrestato ed esiliato durante la Rivoluzione, si estinse in Ispagna il 13 marzo 1814 la discendenza di questo ramo della casa di Borbone. L'ultimo principe di Conti aveva sposato, il 27 febbraio 1759, la principessa Fortunata d'Este (nata il 24 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – ESERCITO FRANCESE – CATTOLICESIMO – SAINT-SIMON – LUIGI XIV

CHAMBORD, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné d'Artois, duca di Bordeaux, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] d'Orléans alla "fusione", cioè a riconoscere al capo del ramo primogenito della Casa di Francia il diritto alla corona. Il 22 gennaio 1851 il conte di Ch. indirizzava al Berryer, capo del partito legittimista in seno all'Assemblea legislativa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONTE DI PARIGI – CASA DI BORBONE

BEAUJEU

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della Francia, nel dipartimento del Rodano, situata a NO. di Lione, sulle pendici meridionali dei Monts du Mâconnais. I primi signori di Beaujeu appaiono nella seconda metà del sec. X. Costantemente [...] : Edoardo, imprigionato, dovette cedere le sue terre a Luigi II di Borbone, con atto del 23 giugno 1400. La signoria di Beauleu seguì, d'allora in poi, la sorte della casa di Borbone. Così il titolo fu portato nella sua giovinezza da Pietro II ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II DI BORBONE – ANNA DI BEAUJEU – EDOARDO II – FRANCIA – LIONE

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy Andrea Merlotti PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] 16 febbraio 1732. Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M. Ottieri, Istoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] mossa ai gesuiti, la quale s'inizia in Portogallo nel 1758 con vera crudeltà, ed è poi proseguita dai principi di casa Borbone (Francia, Spagna, Parma e Napoli) che sopprimono nei loro stati la Compagnia, espellendone tutti i membri. Il conclave del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

FILIPPO V re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] due corone non si poté mai attuare; e il ramo spagnolo di casa Borbone ebbe in F. uno sfortunato e, per di più, inabile fondatore della sua potenza. Soldato di qualche valore sul campo di battaglia, nella guerra con la quale s'iniziò il suo governo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV DI FRANCIA – STORIA DELLA SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – VITTORIO AMEDEO II – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Beaujeu, signori di

Enciclopedia on line

Ebbero questo titolo dapprima (9º sec.) i conti di Lione, poi quelli del Forez, che, nella loro discendenza, diretta e indiretta, conservarono la importante baronia di B. fino al 1400; allora difatti fu [...] donata alla casa di Borbone, che la tenne fino al 1522, quando fu data a Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Riunita alla corona nel 1531, poi restituita ai Borboni (1560), fu portata in dote da Maria di Montpensier a Gastone d'Orléans; da Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – LUIGI XIII – BORBONI – LIONE

Belloy, Pierre de

Enciclopedia on line

Giurista e scrittore francese (n. Montauban 1540 circa - m. 1613). Prof. di diritto a Tolosa, avvocato generale al parlamento. Attaccato alla casa di Borbone, fu sostenitore dei diritti di Enrico IV. Gli [...] si attribuisce una Apologie catholique contre les libelles diffamatoires (1585). Scrisse, tra l'altro, De l'origine et de l'institution de divers ordres de chevalerie, tant ecclésiastiques que profanes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – TOLOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali