PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Lucien, alla dinastia dei Borbone sul trono di Napoli.
Fu probabilmente a seguito di quest’episodio che Pepoli unica evidentemente in grado di assicurare l’indipendenza delle Romagne, portandovi così «il consenso di una grande casa e della parentela ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] fra i musici ‘giubilati’. Al ritorno dei Borboni nel 1815, tentò invano di riprendere la carica che nel frattempo i francesi organista, Niccolò Piccinni (Napoli, Archivio di Stato, Scrivania di Razione, Ordinario 3, Casa Reale 1769-97, vol. 76, ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] casa patema, ove iniziò gli studi, in parte sotto la guida di insegnanti privati e in parte presso i frati del vicino e assai rinomato'monastero di ribelle" in cima alle liste di proscrizione compilate dal Borbone in Palermo: quasi per reazione ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] di Savoia Vittorio Amedeo e Maria Ferdinanda.
Il padre era morto, venticinquenne, poco prima della sua nascita. La guida della casa . Scelse quindi di tornare a Parigi, dove ritrovò i figli Cesare e Alessandro (divenuti ufficiali dei Borbone) e morì ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] si costruivano un proprio repertorio.
Appunto in una di queste occasioni, in casa del deputato P. Billi, le potenziali capacità Saverio, Il marito moderno), guappi e camorristi, nostalgici del re Borbone ('O pezzente 'e San Gennaro, 'O 'mbriaco, 'O ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] ’erede dell’ex sovrano Gioacchino Murat in contrapposizione alla monarchia borbonica. Romeo era freddo verso questa opzione politica, considerando irreversibile la scelta a favore diCasa Savoia e dell’unità del movimento nazional-patriottico, ma con ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Smargiassi, e un paesaggismo dal vero di impianto posillipista (per esempio, Casa del Tasso a Sorrento e Paesaggio a (Lorenzetti, 1952, p. 432). Realizzò per i Borbone ancora un dipinto di grandi dimensioni nel 1860, Caccia al cinghiale (Caserta, ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] morì a Napoli il 19 maggio 1869, in una casa al numero 22 del Grottone di Palazzo, l’attuale via Gennaro Serra.
Esaltata dagli scrittori di parte democratica e condannata da quelli borbonici, la sua biografia rimase a lungo avvolta dal mistero ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] di Dania nel giornale Il topo, già presentato nel 1830 in casa Puoti. Collaborò a molte riviste (Museo didi italianità.
Il 6 aprile 1862 sposò la baronessa di Torremontanara Lucia de’ Sivo, appartenente a una famiglia di spiccata fedeltà ai Borbone ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] di Canosa del valore di 50 once in Terra di Bari; beni feudali in Terra di Lavoro ad Aversa, Capua e Grumo; una casa a l’Aquila, sequestrata al capitano di Monteregale e Accumuli, Andrea de Rodio di augusto sovrano Carlo III. Borbone, II, Napoli 1860, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...