RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] a cui era destinata la successione. La bambina invece sopravvisse e consentì alla dinastia di non estinguersi, ma di fondersi con la casa dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L’11 dicembre 1694 Ranuccio morì a Parma per podagra e ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] a Genova e da lì scrisse alla moglie di non voler tornare a casa. Convinto dalle condizioni di salute della moglie, incinta, a rientrare a (questa volta dedicati a Carlo III diBorbone, da poco divenuto re di Napoli), uniti al Factum d’Albert comte ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] C.: G. Adorni, Del conte G. C., Assisi 1876; E. Casa, Commemor. del conte senatore G. C. letta addì 23 settembre 1888; . 7, 9 s., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, Carlo II diBorbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., XXI(1934), ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] al duca di Parma Filippo diBorbone.
A ciascun volume il D. premise un capitolo di "drammaturgia", nel quale di volta in accanto a vari lasciti di reliquie, arredi e mobili preziosi, designerà erede della somma di 1.000 scudi, dicasa e orti, la ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] sulla Repubblica partenopea tradotto in francese, aveva evidenziato il ruolo di protagonista del L. in quelle vicende. Sapendo che si trovava a Parigi, il L. lo invitò nella sua casadi rue Madeleine. La Cecilia si trovò dinanzi una persona diversa ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] II diBorbone nel di proprietà della Casa-Museo Domenico Aiello di Moliterno, che hanno permesso di comprendere il suo modo di procedere. Sono appunti veloci di paesi visti in lontananza, di catene di monti tracciate in punta di matita, di figure, di ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] e dell’invitto Enrico» (Filippo II ed Enrico IV diBorbone), al rientro a Firenze «dalle guerre esterne». Altro processo prolisso Dialogo sopra li venti termini di marmo di mezzo rilievo… posti dentro e fuori a la Casa de’ Valori in Fiorenza, a cui ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] ’assassinio dell’erede al trono, Carlo Ferdinando diBorbone-Francia duca di Berry, il 14 febbraio 1820 all’uscita Il feretro venne destinato alla chiesa di S. Giovanni Battista presso l’attuale casadi riposo intitolata al compositore; il cuore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Anche quando la Toscana venne assegnata, con il nome di Regno di Etruria, a Lodovico diBorbone-Parma, il C. non ebbe parte nel governo, risollevata l'antica pretesa di dipendenza dei sovrani toscani dal ramo principale dicasa d'Austria. I due ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] commissione, in cui, sotto la presidenza del cardinale diBorbone, furono inclusi tre ecclesiastici ed un avvocato regio, i sono: Istituto dell’orazione da farsi ogni sera in ciascuna casa con tutta la famiglia, Rimini 1576; Decreta generalia a I ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...