MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di Bindo Altoviti – opera di Sanzio – ancora conservato a casa Altoviti all’epoca dell’incisione da parte di , Morghen condusse a termine i ritratti della regina Maria Luisa diBorbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, sotto ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 1745 don Filippo diBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di Rezzonico e con A. Giulini e poi da L. Tenca nell'archivio dicasa Borromeo a Milano e nella Biblioteca Ambrosiana) sono segnalati ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] amicizia del principe anche un impiego per il disbrigo di "ben più seri affari di quella casa" (Opere teatrali, I, p. IX). Datano di Giove, composta per il trasferimento da Napoli a Madrid di re Carlo diBorbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria diBorbone-Soissons, [...] entrarono a Torino, dove furono accolti al Valentino da Madama Reale (Cristina di Francia, moglie del duca Vittorio Amedeo I) e dal duca Carlo Emanuele Finalmente riunita, il 6 novembre l’intera casa Carignano prese così parte alla festa organizzata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] incontrare Filippo V diBorbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili di Ferdinando e Gian XII, pp. 434 s.; G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della Reale Casa de’ Medici protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] de’ nobili nella casa professa dei gesuiti.
Mantenne presumibilmente l’incarico di maestro di cappella in duomo fino quattro voci e coro Amore e ossequio per l’acclamazione di Filippo V diBorbone, nuovo re «delle Spagne e delle Due Sicilie». ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] alme urbis", assegnandogli l'ufficio di governatore e capitano della città di Anagni e dandogli in dono una casa confiscata in Anagni, già persuase la regina a liberare suo marito, Giacomo diBorbone, dalla prigione e convinse inoltre il favorito ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] a Napoli per studiare con Nicolò Piccinni, che lo ospitò in casa propria. Aderì alla rivoluzione napoletana del 1799 e si compromise agli occhi della corte borbonica con la composizione di inni patriottici; riparò allora negli Stati Uniti d’America ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] nel periodo in cui, dopo l’estinzione del ramo maschile della casadi Valois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IV diBorbone (25 luglio 1593). Il 16 dicembre 1593 tornò a Roma ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di vivere all'ombra della rendita fondiaria, la tradizionale forma di reddito delle classi agiate. Passeranno alcuni anni e la casadi dell'"Etna", affondato perché inservibile.
Con l'uscita di scena dei Borboni, si poneva per il F. il problema dell' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...