TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] diBorbone, ma il 10 maggio 1821 fu proditoriamente arrestato nei pressi di Caserta e con gli altri insorti fu sottoposto al giudizio di epigrafe di Paolo Emilio Imbriani murata all’ingresso della chiesa di S. Francesco, con una lapide sulla sua casa, ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Roma con Candido Zanotti o Zannotti, maestro di musica in casa Poniatowski, indi a Firenze composizione e contrappunto F. Papi, Un été à Lucques. Theodor Döhler, un pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] l’accento sugli apprezzamenti ricevuti dal re Carlo diBorbone per il suo ruolo di avvocato concistoriale napoletano, in realtà, sia prima sia dopo il viaggio del 1743, i suoi rapporti con la Casaborbonica rimasero molto tesi a causa della profonda ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] dalla comunità religiosa in segno di ringraziamento ai sovrani Carlo diBorbone e Amalia di Sassonia per la loro assidua
La serie di tele e tavolette si snoda lungo un ventennio circa: a partire dai citati dipinti dicasa Giannone immediatamente ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] sostituiti con argomenti allusivi al buon governo della casadi Lorena e del regno di Ferdinando. Il "salon de farmille", affidato al del palazzo ducale, voluta dalla nuova regnante Maria Luisa diBorbone. Tra il 1818 e il 1819 l'architetto L. ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Napoli 1933, ad ind. (sull'operato dell'I. come ministro di polizia); A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, ad ind.; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1937, ad ind. (sulla congiura ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] a un conte Malaguzzi di Reggio Emilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca Ferdinando diBorbone, che gli mostrò sempre . La casa cittadina e la villa di Fraore dei L. in quei frangenti furono sicuramente luogo di incontro e di segreti progetti ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] di Napoli e di Sicilia Carlo diBorbone, Baldassare ascese a una posizione di grande prestigio alla Corte napoletana: gentiluomo di , prese possesso della carica di presidente dell’Udienza generale di guerra e casa reale, alla quale era stato ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] pure in una tradizione di patronage al femminile che da Catalina Micaela a Cristina diBorbone e da questa a Maria Casadi Savoia, m. 39, 40; ibid., Cerimoniale, Funerali, m. I di Addizione, 2, 3; ibid., Cerimoniale, Cariche di corte, m. I di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Valperga, che tornavano a casa dopo un convivio.
Avuto la notizia del delitto, il Sanseverino, a conoscenza delle macchinazioni della G. e del suo nuovo amante spagnolo, rivelò i suoi sospetti al connestabile Carlo diBorbone. Il Cardona fu subito ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...